Traduzione simultanea – Tecniche di interpretazione simultanea

L’immediatezza è la caratteristica più importante dell’interpretazione simultanea, essendo questa fondamentale come la conosciamo oggi nelle corti europee, nelle conferenze e nei vertici internazionali o in qualsiasi colloquio che richieda più lingue. Pertanto, di seguito spiegheremo quali sono le diverse tecniche che vengono eseguite durante l’interpretazione simultanea.

Che cos’è l’interpretazione simultanea?

Prima di iniziare a parlare di ciascuna delle tecniche di interpretazione simultanea, è essenziale sapere di che si tratta. Questo concetto risponde a un processo in cui un interprete riproduce il discorso di un’altra persona contemporaneamente in un’altra lingua; ovvero viene eseguita un’interpretazione da una lingua all’altra nello stesso momento in cui viene prodotto il discorso, adattandosi alle parole originali. Ciò richiede una grande agilità mentale e una perfetta conoscenza di entrambe le lingue, poiché una riproduzione erronea del messaggio può causare grandi conseguenze.

Tecniche di interpretazione simultanea

Interpretariato simultaneo in cabina


L’interpretazione simultanea richiede generalmente l’uso di apparecchiature tecniche come cuffie o cabine chiuse . Inoltre, non è raro trovare più interpreti nella stessa cabina, che devono alternarsi ogni mezz’ora o quaranta minuti. Tra il discorso originale e la sua interpretazione ci sarà un certo divario, detto décalage, che varia a seconda del tipo di interpretazione, ma deve essere il più breve possibile.

Quando sono presenti cabine di interpretazione in più lingue, può essere necessario utilizzare la cosiddetta “staffetta” o “interpretazione a catena” , cioè una sorta di traduzione indiretta. In questo caso, un interprete traduce prima il messaggio originale in una lingua e il resto degli interpreti usa questa traduzione per formulare la traduzione nella terza lingua. È comunemente usato in conferenze o eventi in cui si parlano lingue diverse.

Chuchotage o interpretazione sussurrata


Questa tecnica, che alcuni inquadrano come interpretazione simultanea, e altri come una categoria separata, si basa sul sussurro all’orecchio della persona o dei partecipanti di ciò che è stato esposto nel discorso originale. Questo modo di svolgere l’interpretazione simultanea è comune in luoghi o situazioni che non consentono l’uso di attrezzature tecniche come, per esempio, riunioni o conversazioni nel settore degli affari internazionali.

Traduzione a vista


Sebbene sia un ibrido tra traduzione e interpretariato, la traduzione a vista si basa sulla riformulazione orale di un testo scritto per un destinatario in ascolto. Sebbene non sia molto diffuso, viene solitamente utilizzato in ambito pedagogico, nei tribunali per tradurre documenti che non sono stati tradotti in forma scritta, nelle conferenze, conferenze stampa e persino nei colloqui di lavoro per conoscere l’esperienza di interpretariato della persona.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider