Tariffario traduttori e interpreti – Quanto ne sai sulle tariffe di interpretariato telefonico?

L’interpretariato telefonico è un servizio che esiste in Italia da ormai più di due decenni, ma che è ancora sconosciuto ai più. Negli anni, grazie ai progressi tecnologici, questo servizio è diventato via via sempre più performante e accessibile a livello di costi.

Con l’arrivo delle applicazioni mobili, il suo utilizzo è diventato ancor più diffuso, nonché la soluzione ideale per risolvere in modo rapido ed efficiente problemi di comunicazione. Tuttavia, un’aura di mistero circonda ancora questa nicchia dell’interpretariato, provocando in molti la sensazione che le tariffe dell’interpretariato telefonico siano elevate e che l’accesso a un interprete professionista sia costoso.

E invece, è piuttosto vero il contrario. L’interpretariato telefonico è una delle modalità interpretative più economiche, a dispetto di quella di conferenza, che invece rimane la più costosa. È opportuno ricordare al lettore che nell’interpretazione telefonica la tecnica interpretativa utilizzata è bilaterale. L’interprete fa memorie consecutive, riproducendo il discorso dopo l’intervento di ciascuna delle parti. Nell’interpretazione bilaterale, l’interprete traduce in entrambe le lingue all’interno della stessa conversazione.

Tariffe degli interpreti telefonici

Le aziende del settore dell’interpretariato telefonico di solito fatturano i loro servizi al minuto. Le tariffe per l’interpretariato telefonico in Italia sono generalmente comprese tra 2,80 €/minuto, come prezzo più alto, e 1,21 €/minuto. Ma attenzione! Queste tariffe per l’interpretariato telefonico possono essere più convenienti. Se il cliente utilizza regolarmente il servizio di interpretariato o ha un volume di chiamate considerevole, vengono generalmente applicati sconti elevati.

Come abbiamo indicato in precedenza, la solita cosa è che le tariffe dell’interpretariato telefonico sono al minuto, ma ci sono anche altre opzioni:

  • Tariffe interpretariato telefonico per chiamata: viene stabilito un prezzo fisso per un intervallo di minuti. Ad esempio, da 1 a 6 minuti, da 6 a 12, ecc. Questo tipo di tariffa è studiata per premiare l’agilità nella gestione della chiamata da parte dell’interprete, dal momento che verrà pagata la stessa tariffa sia che la chiamata duri due minuti o sei. È particolarmente utile per i servizi telefonici del servizio clienti, in cui l’aspetto più importante è servire il cliente in maniera agile e decisa.
  • Tariffe interpretariato telefonico su appuntamento: solitamente funziona a ore ed è indicato per riunioni prestabilite, nelle quali è noto che la durata minima sarà di almeno un’ora.

Quali sono le migliori tariffe per l’interpretariato telefonico?

Quelle di Congressi Internazionali. Come mai? Perché adattiamo le nostre tariffe di interpretariato telefonico all’uso che farai del servizio e ti diamo inoltre la possibilità di combinare tra loro più tariffe.

Le tariffe per l’interpretariato telefonico di Congressi Internazionali sono economiche e flessibili e si adattano alle esigenze di ogni tipo di attività. Parlaci del tuo lavoro e della tua impresa, e progetteremo un piano personalizzato con tariffe di interpretariato telefonico che ti aiuteranno a crescere a livello internazionale.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider