L'interpretariato è uno dei lavori nel settore linguistico più impegnativi al mondo. Ma è, allo stesso tempo, anche una delle professioni più gratificanti e ben pagate. In che modo questi prestigiatori linguistici ascoltano e parlano allo stesso tempo? Come fanno a mantenere la calma quando la posta in gioco è...
Interpretariato a distanza: Iso 202121 sostenibilità degli eventi
Scopri le ultime novità dell'interpretariato a distanza, la nuova norma ISO 202121 a favore della sostenibilità degli eventi!
I 5 errori più comuni nell’interpretariato italiano<>inglese
La partecipazione a fiere internazionali o meeting con partner stranieri richiede in forma preventiva almeno la presenza di un interprete italiano-inglese. Gli eventi internazionali sono il tempio sacro per incontri multiculturali e multietnici, dove l’interazione tra persone e gruppi di persone di provenienza e nazionalità diverse è all’ordine del giorno....
INTERPRETARIATO CONSECUTIVO – SCOPRIAMO DI PIÙ
L'interpretariato consecutivo differisce dall'interpretazione di collegamento solo per la lunghezza dei frammenti da tradurre. Nell'interpretazione consecutiva l'oratore può parlare senza interruzione, anche per cinque minuti. Per memorizzare il contenuto del discorso di cinque minuti dell'oratore, gli interpreti utilizzano spesso uno speciale sistema di note, costituito da simboli che rappresentano le...
L’interpretariato di trattativa
L’interpretariato di trattativa, o liaison interpreting, è un servizio di interpretariato utilizzato, generalmente in occasioni quali colloqui istituzionali, incontri diplomatici, trattative commerciali, tavole rotonde, visite di delegazioni straniere, manifestazioni culturali o sportive, meeting o pranzi aziendali, per favorire la comunicazione linguistica tra piccoli gruppi di persone di lingue e nazionalità...
Interpretariato simultaneo – come avviene?
L’interpretazione simultanea (conosciuta anche come interpretariato di conferenza) è un tipo di interpretariato generalmente adottato nell’ambito di conferenze, convegni, convention, eventi internazionali, meeting aziendali o privati, seminari, fiere.
Interpretariato consecutivo – come avviene?
L'interpretariato consecutivo differisce dall'interpretazione di collegamento solo per la lunghezza dei frammenti da tradurre. Nell'interpretazione consecutiva l'oratore può parlare senza interruzione, anche per cinque minuti. Per memorizzare il contenuto del discorso di cinque minuti dell'oratore, gli interpreti utilizzano spesso uno speciale sistema di note, costituito da simboli che rappresentano le...
Interpretariato sussurrato – come avviene?
Il chuchotage o sussurrato è una forma di interpretariato in cui il linguista sta in piedi o seduto accanto a un piccolo pubblico e sussurra un'interpretazione simultanea di ciò che viene detto.