Interpretariato per il turismo – Viaggiare senza barriere linguistiche: l’importanza dell’interprete turistico

La comunicazione rappresenta un elemento fondamentale per poter vivere appieno un viaggio e scoprire la cultura e le tradizioni di un luogo. Ma viaggiare senza barriere linguistiche può diventare difficile per chi non conosce la lingua del paese visitato e rappresentare un ostacolo invalidante ai fini dell’esperienza. Ed è qui...

Interpretariato di conferenza – Quanti interpreti servono per il tuo evento? Una guida pratica per scegliere il numero giusto

Se stai pianificando un evento multilingue, probabilmente ti sei chiesto quante persone serviranno per gestire la traduzione. La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la durata dell'evento, il numero di lingue coinvolte e il tipo di servizio di interpretariato richiesto. In questo articolo, ti aiuteremo a capire quanti interpreti...

Interpretazione consecutiva e simultanea – Lo shadowing è davvero utile alla formazione dell’interprete?

Lo shadowing è uno strumento indispensabile sia per l'interprete simultaneo in erba che per quello esperto, ma è una tecnica spesso fraintesa. Secondo noi, a tutti i professionisti dell'interpretariato simultaneo e consecutivo dovrebbe essere insegnata questa pratica, a patto che lo si faccia nel modo giusto, credendo in ciò che...

Interpretariato in inglese – 7 ragioni per cui l’inglese è insospettabilmente difficile

Se stai imparando l'inglese come lingua straniera, dovrai vedertela con un insieme di problemi: suoni rari, ortografie bizzarre, regole senza logica e così via. Sono davvero tante le ragioni per cui l’inglese, a dispetto di quanto si è soliti credere, è una lingua veramente tosta da apprendere. In questo articolo,...

Interpretariato simultaneo – L’impatto della musica sull’interpretariato: perché i musicisti sono potenzialmente interpreti perfetti

Tradizionalmente, musica e linguaggio sono sempre state trattate come facoltà diverse e distinte del cervello. Tuttavia, questo punto di vista è stato messo in discussione negli ultimi anni principalmente grazie all'avvento delle moderne tecniche di imaging cerebrale e del miglioramento delle misure neurofisiologiche per studiare le funzioni cerebrali. Utilizzando questi...

Interpretariato simultaneo – Consigli per chi inizia

L’interpretariato simultaneo è probabilmente la modalità di interpretazione più difficile da padroneggiare. Come suggerisce il nome, avviene nello stesso momento in cui l’oratore parla. L’interprete, infatti, si trova non più di un paio di parole in ritardo rispetto a chi parla, il che significa che deve compiere tutta una serie...

Super green pass e congressi: cosa cambia dal 10 gennaio

Con l'inizio del nuovo anno sono arrivate anche nuove disposizioni ministeriali su Super Green Pass e congressi. Visto la gravità e il perpetuarsi della pandemia di COVID 19, purtroppo è necessario continuare a regolare eventi e convention. Nonostante la campagna vaccinale, il distanziamento sociale e i dispositivi di protezione, infatti,...

Come organizzare un congresso perfetto

Se stai pensando di organizzare un congresso, probabilmente avrai mille domande per la testa. Da che parte cominciare? Quanto verrà a costare l'evento? Con quali e quante ditte esterne dovrò coordinare? Come ben capirai, pianificare un convegno è davvero complicato, soprattutto per chi è alle prime armi. Per non parlare...

Super Green Pass: le nuove regole per i congressi

Visto il perpetuarsi della pandemia di COVID 19, continuano a rafforzarsi le misure precauzionali in ogni settore. Tra queste, spicca senza ombra di dubbio la nuova obbligatorietà del Super Green pass per eventi e attività, compresi i congressi. Nel corso dell'ultimo anno, infatti, si sono susseguiti decreti e ordinanze al...

Contact Form
close slider