Servizi di interpretariato – Aggiornamento professionale per interpreti: cosa fare e cosa non fare

L’aggiornamento professionale è una delle componenti più importanti per essere un interprete di successo. Se quanto detto è ormai valido per la maggior parte dei settori, lo è ancor di più per l’interpretariato, che richiede di stare al passo con i cambiamenti della lingua, della cultura, dell’etica e degli studi linguistici generali.

I corsi di formazione possono essere non soltanto difficili da seguire, per via dei ritmi a cui gli interpreti sono generalmente sottoposti, ma anche da trovare. Un corso di formazione è da ritenersi valido, infatti, se soddisfa gli obiettivi che l’interprete si è posto. In questo articolo offriremo all’interprete alcune indicazioni utili per rimanere sempre sul pezzo e aggiornarsi dal punto di vista professionale. Cominciamo.

Non smettere mai di fare pratica e personalizza la formazione in base ai tuoi obiettivi

Dal momento che le lingue sono in continua crescita e cambiamento, avrai bisogno di un modo per rimanere aggiornato come i madrelingua che vivono e lavorano con la lingua ogni giorno.

Attraverso internet, puoi accedere direttamente ai contenuti più attuali nella tua lingua target, anche se vivi dall’altra parte del mondo del paese di tuo interesse.

Un partner di scambio linguistico madrelingua può essere di enorme aiuto tanto per un interprete professionista che per un interprete in formazione.

Non importa quale sia l’argomento, queste conversazioni ti aiuteranno a:

  • Rimanere aggiornato con la lingua.
  • Aumentare la tua sicurezza come oratore.
  • Allenare le tue capacità di ascolto.

Vocabolario e studio continuo

Il linguaggio è come un organismo in continua evoluzione. Accenti regionali, slang, internet, scene sociali e altro ancora spostano e portano avanti la lingua. Per interpretare in modo efficace, devi essere in grado di comprendere tutte le sfaccettature della lingua.

Gli interpreti che non continuano a esplorare e approfondire il vocabolario e il suo utilizzo potrebbero finire per deludere il loro cliente o alterare il messaggio. Pensa alla pandemia e a tutti i nuovi termini che con il suo arrivo sono stati introdotti!

Accanto al vocabolario e alla terminologia stanno cambiando i campi di studio. Le industrie e il linguaggio che le circonda avranno sempre nuove terminologie, teorie e pratiche con cui dovresti avere familiarità. Quindi non esitare e apri quel nuovo libro sulla salute mentale, testo di storia o il glossario LGBTQIA+ per tenerti al passo!

Privilegio, potere e oppressione

L’educazione sui diritti delle comunità emarginate è una materia su cui fortunatamente si sta riversando sempre maggior attenzione. Affinché gli interpreti fungano da voce per un rifugiato o per un individuo sordo o con problemi di udito, devono essere esperti nella politica e nelle storie che riguardano questi gruppi.

Ciò significa comprendere le prospettive e la storia di questioni che vanno dalla razza alla rappresentanza di genere, dai diritti delle donne agli studi queer e altro ancora. Per capire il tuo cliente devi capire i problemi che lo riguardano più da vicino.

Per gli interpreti di lingua dei segni, questo significa anche comprendere il ruolo che una persona udente sta assumendo negli spazi dei non udenti.

Certificazioni

Le certificazioni sono un ottimo modo per comunicare a clienti e consumatori che hai un certo livello di esperienza e conoscenza. Ce ne sono davvero tante e per tutti i livelli di interesse, come quelle in ambiti legali, di assistenza sanitaria, istruzione e altro ancora.

Gli interpreti di lingua dei segni in cerca di certificazioni devono sostenere un determinato numero di ore di formazione e quindi completare un esame rigoroso. Sono quindi tenuti a mantenere le loro certificazioni attraverso l’acquisizione di un importo annuo stabilito di unità di formazione continua. Esistono certificazioni nazionali e statali, quindi controlla per vedere quali si applicano a te.

Non accontentarsi mai

Un interprete non dovrebbe mai sentirsi arrivato e questo non dovrebbe scoraggiarlo, tutt’altro. A fine giornata è sano e benefico che un interprete avverta una sorta di prurito da insoddisfazione; quel senso di incompletezza che dovrebbe spingerlo a dare sempre il massimo, a raggiungere nuovi obiettivi, a crescere come persona e professionista. Il lavoro dell’interprete si evolve con la lingua, con le persone e per le persone. Essere un interprete è una grossa responsabilità, ma anche una fonte di inesauribile gratificazione.

Se ritieni di essere carente in un’area o vuoi espanderti, inizia a cercare i corsi di formazione adatti a te.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider