QUANTO È IMPORTANTE UN BUON SERVIZIO DI INTERPRETARIATO?
L’interpretariato è un’arte molto complessa.
Gli interpreti infatti devono possedere un eccellente conoscenza della lingua che stanno traducendo e le competenze e la capacità intellettuale di trasformare immediatamente idiomi, espressioni colloquiali, i suoi modi di dire, proverbi e altri riferimenti specifici alla cultura della lingua che stanno interpretando.
Per questo motivo, un buon servizio di interpretariato non può essere svolto da persone qualsiasi, ma deve essere realizzarsi solo con l’aiuto di interpreti professionisti, certificati madrelingua e che abbiano una grande esperienza in questo campo.
Attenzione quindi: non copiare mai le tue traduzioni da Google Translate.
Vediamo i casi in cui la traduzione è risultata completamente sbagliata, e, oltre a disperarci, facciamoci una risata.
QUALI SONO I CASI IN CUI L’INTERPRETARIATO NON HA RAGGIUNTO L’OBIETTIVO?
Il primo e forse più conosciuto caso è quello del Mosè di San Pietro in Vincoli: le corna sul capo del Mosè infatti deriverebbero da un’errata traduzione del Libro dell’Esodo in cui si narra che Mosè, mentre scendeva dal Sinai, aveva due raggi sulla fronte. L’ebraico “karan” (raggi) fu confuso con “keren”( corna).
Oppure possiamo citare il caso di Martin Lutero, che consultando la Bibbia di Wycliffe mentre eseguiva la sua traduzione in tedesco, confuse Rede con red (rosso) finendo col tradurre “Mar Rosso” il “Mare dei Giunchi” errore che ancora oggi continuiamo ad utilizzare.
Gesù Cristo fu crocifisso, cosi ci dice la Chiesa Cattolica.
Ma quale fu la vera realtà? Gesù fu davvero crocifisso? Un errore di traduzione afferma che non andò così. Infatti, la parola italiana “croce” viene dal latino crux, che a sua volta viene dal greco stauròs. Essa però significa “palo”, un semplice palo, che non era né una croce né una T.
Quando terminò la guerra fredda. il premier russo Nikita Khrushchev disse in russo la frase “vi seppelliremo”. Gli Stati Uniti credettero che questa fosse una minaccia. In realtà essa era stata interpretata male, significava infatti “vi sopravviveremo”.
Anche le grandi multinazionali sono cadute in questo tranello.
È il caso ad esempio della Coca-Cola che quando fu commercializzata in Cina, fu scelto il nome ke-kou-ke-la che,, significa “cavalla ripiena di cera”. Dopo essersi affidati a dei bravi interpreti il nome è stato cambiato in ko-ou-ko-le: “felicità in bocca”.
Un altro caso importante è quello della Pepsi, nel quale lo slogan “Brings you back to life” in mandarino fu tradotto come “Pepsi riporta i tuoi antenati in vita dalla tomba”, che imbarazzo!
ECCO PERCHÉ SI DEVE SEMPRE SCEGLIERE IL GIUSTO SERVIZIO DI INTERPRETARIATO!
Noi di Congressi Internazionali, rendiamo un servizio di interpretariato perfetto il nostro obiettivo, proprio per evitare queste spiacevoli situazioni, che in casi estremi, possono rivelarsi fatali per la vita delle persone.
L’interpretariato non è dunque uno scherzo, ma, con l’avvento di un mondo globalizzato è fondamentale conoscere non solo la lingua, ma anche gli aspetti culturali dei vari paesi.
Per questo garantiamo il miglior servizio d’interpretariato sul territorio Nazionale, grazie all’esperienza dei nostri interpreti professionisti, certificati madrelingua, con esperienza pluriennale in specifici settori.
Cosa aspetti allora? Scegli noi, scegli Congressi Internazionali.