Con il Dpcm del 7 agosto congressi ed eventi tornano alla riscossa da inizio Settembre. Il settore in Italia è molto in auge, con più di 550 mila lavoratori nel settore, che in seguito all’emergenza Covid19 attraversa una crisi importante: tra il 60% e l’80% degli eventi e dei congressi è stato cancellato a causa del lockdown.
Secondo la ricerca “L’impatto del Covid-19 sulla meeting industry italiana: la prospettiva delle sedi per eventi e congressi”, realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Aseri) collaborando con Federcongressi&eventi, il lockdown del settore dovuto alla pandemia ha, come bisognava aspettarti, causato la cancellazione di un numero di eventi e congressi molto elevato. Secondo una stima, sono circa 215.000 gli eventi annullati.
Il settore è rimasto chiuso per 6 mesi e, sperando non aumentino nuovamente i casi di contagio da Covid19, può finalmente riprendere ossigeno. L’organizzazione di eventi e congressi genera un introito di quasi 65 miliardi di euro, con un impatto diretto sul Pil di più di 36 miliardi di euro annui (l’Italia rappresenta la sesta nazione al mondo per impatto economico generato dal settore degli eventi e dei congressi) e che impiega quasi 570 mila lavoratori.
L’organizzazione di eventi e congressi è un settore che porta turismo in Italia, assicura l’occupazione alberghiera anche in bassa stagione (e degli hotel delle città d’arte attualmente in crisi), promuove all’estero l’immagine dell’Italia e che coinvolge un’intera filiera (alberghi, centri congressi, agenzie organizzatrici, aziende di trasporti, società di catering e di servizi tecnici).
La riapertura avverrà secondo i protocolli stabiliti nelle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative” approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome”. I protocolli non prevedono limiti al numero di partecipanti purché sia garantito il distanziamento interpersonale; per garantire l’organizzazione di eventi nonostante le condizioni di sicurezza da dover seguire attualmente, noi di Congressi Internazionali offriamo la possibilità di organizzare eventi con partecipanti illimitati e con servizio di interpretariato da remoto, tramite l’ausilio della piattaforma Rafiky.
Organizzare eventi come seminari, meeting, tavole rotonde è un ottimo modo per diffondere cultura e ampliare le proprie conoscenze. Se volete organizzare un evento di successo, con interpreti preparati e tecnici specializzati, Congressi Internazionali offre anche la possibilità di usufruire di un sistema ibrido, consentendo la presenza di ospiti sia online che offline. Contattateci per creare insieme il vostro evento di successo.
Cristian Crivello
Ufficio Stampa Rafiky