La professione dell’interprete sembra essere una delle più interessanti: è
un mondo che da sempre attrae e affascina.
Nell’immaginario collettivo la professione dell’interprete sembra essere una delle più interessanti: è un mondo che da sempre attrae e affascina.
Si immagina comunemente che l’interprete giri il mondo, entri in contatto con culture diverse, sia continuamente spronato da nuovi stimoli, lavorando in splendide location, per importanti eventi o prestigiosi congressi internazionali. Tutto vero. Ma esiste anche il rovescio della medaglia.
Cosa realmente si nasconde dietro un lavoro tanto affascinante quanto delicato?
Per comprendere meglio la vita di un interprete, abbiamo intervistato Marta, interprete di conferenza, specializzata in marketing, turismo e moda, e abbiamo scoperto un mondo nuovo, in cui si viaggia sì, ma tra aeroporti, alberghi, e stazioni, in cui gli interlocutori sono imprevedibili e gli imprevisti sempre dietro l’angolo.
Sappiamo che l’interprete traduce oralmente da una lingua a un’altra. Ma si diventa interpreti per lavoro o per passione?
Sono sempre stata affascinata da tutto ciò che è viaggio, scambio, comunicazione, e ho sempre avuto le idee chiare sul mio futuro. Per essere un buon interprete devi essere disposto a spostarti continuamente, a correre dall’altra parte del mondo senza grande preavviso e a sostenere ritmi incalzanti. Ma devi farlo con il cuore. Io ho avuto la fortuna di fare della mia passione il mio lavoro. E non lo cambierei per nulla al mondo!
Quindi l’idea dell’interprete sempre in viaggio corrisponde alla realtà.
Sì, in parte, ma viaggio è spesso sinonimo di vacanza. Io giro il mondo, è vero, ma raramente mi capita di fermarmi o di avere il tempo di visitare città o luoghi di interesse.
Come riesci a sostenere tali ritmi e a mantenere alta la concentrazione?
Il mio lavoro richiede estrema concentrazione. Non ci si può distrarre o perdere la lucidità. L’“ansia da prestazione” mi accompagna quotidianamente, soprattutto se mi capita di dormire poco, di essere stanca o di avere una giornata no. Ma ho imparato ad organizzarmi: cerco sempre di arrivare sul posto riposata, concentrata e preparata; leggo, mi informo, studio sempre i miei oratori e la loro gestualità, provo a fare miei i loro messaggi, e a trasferirli nella lingua d’arrivo rispettando intenzioni, emozioni e stati d’animo.
Cosa consiglieresti ad un giovane che ha scelto di intraprendere la carriera di interprete?
Di valutare attentamente, come per ogni scelta, pro e contro. È un lavoro che richiede impegno, pazienza ed energia. Un interprete deve sapersi adattare a situazioni sempre nuove, a tipi diversi di uditorio, senza mai abbassare la guardia: un pubblico rumoroso, un oratore che parla troppo in fretta, un imprevisto, possono portarti a volte a perdere la pazienza; in questi casi devi riuscire a mantenere la calma e a non perdere la concentrazione, per non rischiare di compromettere la tua prestazione.
Nella tua carriera di interprete, ti sei mai trovata in una situazione di disagio, o in difficoltà?
Mi è capitato, durante un convegno, di dover tradurre il messaggio di un oratore che continuava ad utilizzare espressioni idiomatiche intraducibili nella lingua d’arrivo. Ho dovuto allora necessariamente limitarmi a trasferire il senso generale di quello che l’oratore intendeva dire, ma non è stato facile. Ecco, tra le doti che un interprete deve assolutamente possedere, grande capacità di improvvisazione e problem solving!
Dura la vita dell’interprete! Pensi di farlo per tutta la vita?
Finché avrò voce per i miei oratori, perché no?
Se stai cercando un interprete, Congressi Internazionali fornisce, da più di dieci anni, servizi di traduzione e interpretariato su tutto il territorio nazionale e internazionale, per diverse combinazioni linguistiche e diverse tipologie di richiesta.
I nostri interpreti e traduttori sono professionisti qualificati, iscritti alle più note associazioni di categoria nazionali e internazionali, con competenze linguistiche specifiche ed esperienza pluriennale in traduzione e interpretariato.
Per il tuo evento multilingue, affidati alla professionalità e all’esperienza sul campo di Congressi Internazionali. Il risultato è garantito, mettici alla prova!