Interprete online – Le opportunità offerte dall’interpretariato a distanza

L’interpretariato è sempre andato di pari passo con la tecnologia e, con l’avanzare della tecnologia, anche il lavoro di interprete ha dovuto adattarsi a nuove esigenze.

Negli ultimi anni, i progressi tecnologici (software gratuito per videoconferenza, telefonia mobile, immediatezza…) hanno reso progressivamente più efficace l’interpretariato a distanza (interpretariato telefonico o in videoconferenza). Inoltre, abbiamo sempre più aziende che dispongono di un ampio team di interpreti professionisti, disponibili praticamente a tutte le ore del giorno, che forniscono un’ampia varietà di lingue, come Congressi Internazionali. Tutto ciò significa che, a poco a poco, il lavoro di interprete a distanza viene sempre più valorizzato e riconosciuto.

Il fatto che la voce e l’immagine possano essere trasmesse da qualsiasi parte del mondo significa che il lavoro dell’interprete si svolge all’interno di un mercato, non solo nazionale, ma anche globale. Pertanto, i nuovi progressi tecnologici sono il motivo per cui questa nuova modalità di interpretazione è sempre più popolare, soprattutto nei servizi pubblici.

Risultati professionali dell’interpretazione a distanza

Quando parliamo di lavoro come interprete online, dobbiamo distinguere tra due aree di lavoro: interpretariato in videoconferenza e interpretariato telefonico. Questi due mondi sono relativamente nuovi e poco conosciuti.

La paura del nuovo e dell’ignoto può essere paralizzante. Per questo abbiamo voluto scrivere delle molteplici opportunità professionali dell’interpretariato a distanza e comunicare che quest’area dell’interpretariato rappresenta il futuro per tutti coloro che cercano lavoro come interprete. Questo perché, come abbiamo detto prima, il mondo della tecnologia avanza sempre e noi con lui.

Interpretariato in videoconferenza e interpretariato telefonico

Per parlare delle opportunità professionali di lavorare come interprete a distanza, parleremo prima di interpretariato in videoconferenza e poi di interpretariato telefonico.

L’interpretariato in videoconferenza è un tipo di interpretariato di trattativa a distanza che si svolge in videoconferenza. In Italia non è ancora molto diffuso, anche se alcuni segnali incoraggianti si intravedono nei settori delle aziende private e, con meno forza, dei servizi pubblici. Tuttavia, in altri Paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti o l’Australia, l’interpretazione in videoconferenza sta avendo un impatto maggiore e questo servizio viene utilizzato soprattutto nel campo della salute, della giustizia o della polizia.

Esistono tre tipi di interazione in cui è richiesto il lavoro come interprete tramite videoconferenza:

  • Quando i clienti si trovano in luoghi diversi.
  • Quando i clienti si trovano a distanza e l’interprete è invece insieme al destinatario di tale servizio (ad esempio, in carcere, con un detenuto).
  • Quando i clienti e l’interprete si trovano in località geografiche diverse e quest’ultimo opera seguendo un processo simile a quello dell’interprete telefonico.

Nota a margine: questo tipo di interpretariato si sta sviluppando soprattutto nel settore di coloro che lavorano come interpreti di lingua dei segni.

L’interpretariato telefonico è un tipo di interpretazione di collegamento (a distanza) che viene svolto telefonicamente. Tieni presente che in questo tipo di interpretazione, sia gli utenti che gli interpreti devono seguire passaggi specifici per stabilire un contatto. La persona che desidera contattare l’interprete deve conoscere preventivamente l’operazione di utilizzo. Il lavoro di interprete in questo settore è stato sviluppato in tutto il mondo, in particolare nei servizi pubblici.

Il lavoro dell’interprete telefonico si svolge in queste aree:

  • Conversazioni telefoniche interpretate o chiamate a tre in cui tutti gli interlocutori sono al telefono in luoghi diversi.
  • Conversazioni faccia a faccia interpretate attraverso un telefono vivavoce.
  • Conversazioni faccia a faccia in cui gli interlocutori si passano il telefono.

La necessità nel nostro Paese di lavorare come interprete telefonico si verifica soprattutto in ambito sanitario, di polizia e del servizio clienti estero. Nei precedenti post del blog di Congressi Internazionali, puoi vedere come funziona questo tipo di interpretariato e cosa facciamo esattamente.

Infine, vogliamo allontanare la tua paura e incoraggiarti a scoprire l’incredibile mondo dell’interpretariato a distanza. Sappiamo che in Italia non esiste una formazione post-laurea specialistica in questo settore. Tuttavia, consapevoli di questa mancanza di formazione, diverse università e ordini professionali propongono corsi e seminari sul lavoro come interprete a distanza.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider