Quando si traducono e interpretano lingue di estrazione e cultura molto lontane come il cinese e l’italiano, possono sorgere diverse complicazioni.
Il cinese, con la sua incredibile concisione, può spesso esprimere in un paio di caratteri ciò che sembra aver bisogno di una lunga frase intera in italiano.
Cosa intendiamo con interpretazione eccessiva
Con sovratraduzione o interpretazione eccessiva intendiamo un concetto vasto, che può assumere molte sfumature di significato nella teoria della traduzione. In questo articolo, tuttavia, andiamo a toccare un aspetto molto specifico, ovvero quello dell’interpretazione di cose che non hanno necessariamente bisogno di essere tradotte in modo esplicito.
Si tratta di qualcosa che vediamo con una certa frequenza quando eseguiamo revisioni di qualità. Evitare la traduzione eccessiva può aiutare a leggere il testo in italiano in modo più naturale e renderlo più utile per il cliente. Per capire meglio il concetto di sovratraduzione, ecco un esempio pratico.
Un esempio di sovratraduzione
Una parola molto usata in cinese è deng 等, che significa “ecc.” o “così via”. Un errore comune commesso dai traduttori è usare “ecc.” nella traduzione italiana quando ciò può inavvertitamente cambiare il significato della frase.
Testo originale:亞投行在網站公布13個新成員名單,包括香港、加拿大、阿富汗等
Sovratraduzione: L’Asian Infrastructure Investment Bank ha pubblicato un elenco di 13 nuovi membri sul suo sito web, tra cui Hong Kong, Canada, Afghanistan, ecc.
Traduzione più naturale: la Asian Infrastructure Investment Bank ha pubblicato un elenco di 13 nuovi membri sul suo sito web, tra cui Hong Kong, Canada e Afghanistan.
In contesti più formali come questo, o quando si tratta di frasi lunghe e complesse, è molto meglio lasciare “ecc.” fuori dalla traduzione. Non si perde il significato del testo di partenza e il registro della fonte viene conservato.
Come evitare l’interpretazione eccessiva dal cinese all’italiano
Come molte altre cose che hanno a che fare con il mondo della traduzione e dell’interpretariato, non ci sono regole rigide. Il modo migliore per evitare la traduzione eccessiva è assicurarsi di non tradurre carattere per carattere: leggere l’intera frase prima di iniziare a tradurre, determinare la funzione che ciascun carattere o frase svolge all’interno della frase o del periodo nel suo insieme e contestualizzare le informazioni, piuttosto che tradurre pedissequamente seguendo la definizione letterale del dizionario. Insomma, preparati ad adattare le tue strategie di traduzione al testo specifico su cui stai lavorando.
Un interprete di lingua cinese improvvisato, ma d’eccezione: Ezra Pound
Poche persone hanno “tradotto troppo” quanto Ezra Pound, il poeta modernista che tradusse liberamente in inglese le opere di Li Bai e altri autori cinesi nonostante avesse poca conoscenza della lingua. A volte, ha persino tradotto in inglese ciascuna delle parti componenti dei caratteri cinesi, come nella prima riga degli Analects :
Testo originale:學而時習之,不亦說乎?
Sovratraduzione: Studiare con le ali bianche del tempo che scorre, non è questo il nostro piacere?
Una traduzione più naturale: non è un piacere, dopo aver appreso qualcosa, provarlo a intervalli dovuti?
Qui ha capito il carattere xi習 (praticare) nei termini delle sue componenti yu羽 (ala) e bai白 (bianco) per ottenere la traduzione “ali bianche”. Questo è meravigliosamente poetico, ma sfortunatamente significa che nell’originale manca l’enfasi sulla “pratica ripetuta”. Confronta la traduzione molto più naturale ma meno poetica della stessa frase del famoso studioso DC Lau.
Evita i malintesi e le sovrainterpretazioni con Congressi Internazionali
Congressi Internazionali è l’agenzia di interpreti che ti propone soluzioni tecnologiche, logistiche, linguistiche e comunicative pensate per le tue esigenze specifiche.
Marketing Team Congressi Internazionali
Chiamaci
+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007
Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto