Lavorare a distanza come interprete è molto più che sedersi alla scrivania e gestire una chiamata audio o video, ma ha soprattutto a che fare con la creazione di un flusso di lavoro costante che possa essere gestito, organizzato e ottimizzato con facilità.
Il lavoro dell’interprete a distanza richiede una serie di competenze e responsabilità diverse rispetto al classico lavoro d’ufficio, ma con le tecniche giuste può essere altrettanto produttivo, dandoti in più la possibilità di dire addio al tradizionale orario lavorativo 09:00-17:00 e di evitare lo stress di viaggi e spostamenti. Lavorare a distanza come interprete richiede strategie specifiche per ottimizzare il tempo e le prestazioni, senza perdere in professionalità, etica e integrità. Se stai cercando di avviare un’attività come interprete da remoto, abbiamo raccolto per te 6 consigli per aiutarti a impostare la tua giornata lavorativa da casa. Iniziamo.
Creazione di un flusso di lavoro da remoto
Prima di iniziare a gestire le chiamate, dovresti darti dei ritmi e degli standard che scandiscano le tue giornate lavorative. Dovresti, per farla breve, crearti un flusso di lavoro costante. Non ci sono regole ferree in tal senso: ogni interprete è libero, in base alle sue esigenze e alle sue inclinazioni, di organizzarsi come più gli aggrada. Ciò che davvero fa la differenza è darsi delle regole, quali che siano, e rispettarle con coerenza e chiarezza. Per prima cosa, stabilisci il tuo orario di lavoro. Hai intenzione di lavorare la mattina, il pomeriggio o la sera? Preferisci darti un orario di lavoro classico, che vada dalla mattina al pomeriggio, o preferisci iniziare più tardi e magari allungarti fino a sera? Assicurati di darti dei tempi precisi e di rispettarli, altrimenti finirai per confondere i tuoi clienti e, soprattutto, non riuscirai a mantenere standard produttivi soddisfacenti.
Comunicare regolarmente ed efficacemente con il tuo team
In seconda battuta, concentrati sulla comunicazione e stabilisci una strategia: come comunicherai con i clienti, i colleghi e con il tuo team? Userai un calendario condiviso per programmare chiamate e appuntamenti? Utilizzerai applicazioni di messaggistica come WhatsApp o una combinazione di entrambi?
Data la natura del lavoro a distanza, la comunicazione può essere difficile. La mancanza di un confronto quotidiano faccia a faccia può portare a incomprensioni e disallineamenti. Per evitare questo inconveniente, cerca di darti delle abitudini nella comunicazione. Le telefonate sono la forma di comunicazione più utilizzata, ma anche la più subdola, perché potrebbe portare alla lunga a un calo della produttività. Prendi dunque in considerazione dei metodi di comunicazione alternativi, come le app di messaggistica, le videochiamate o persino le riunioni di persona.
Stabilire aspettative chiare con il cliente
Una delle principali sfide del lavoro a distanza è la gestione delle aspettative del cliente. Se da un lato il cliente vuole che lavoriate a distanza, perché questo gli permette di ottenere un servizio più veloce, flessibile ed economico rispetto a quello di interpretariato dal vivo, dall’altro vuole anche sapere se il suo interprete a distanza sta lavorando bene.
Stabilire delle aspettative chiare con il cliente può aiutarti a superare queste sfide. Fagli capire cosa significa lavorare a distanza. Comunicagli gli orari in cui sarai disponibile e stabilisci con lui dei canali di comunicazione dove confrontarvi e aggiornarvi.
Rimanere organizzati e utilizzare la gestione dei compiti
Data la natura del lavoro a distanza, dovrai gestire molti compiti e progetti diversi. Questo può rivelarsi impegnativo anche quando si lavora in ufficio e ancor di più quando si lavora in remoto. Per rimanere organizzati, tu e il tuo team potete utilizzare diversi strumenti di gestione delle attività, come i software di gestione dei progetti per suddividere in task le operazioni più complesse. I software di gestione del lavoro sono molto utili anche per organizzare e tenere traccia delle tue attività quotidiane e ti aiuteranno a non perdere di vista un particolare compito e a tenere sotto controllo tutti i progetti a cui lavorerai.
Mantenere il controllo della qualità rivedendo le registrazioni delle sessioni
Come interprete a distanza, a volte si rende necessario rivedere la registrazione di una sessione precedente. La revisione delle registrazioni delle sessioni a distanza può essere impegnativa. Ciò è dovuto a una serie di fattori, tra cui il dispositivo di registrazione, il software utilizzato per la registrazione e la connessione remota. Per mantenere il controllo della qualità e rivedere le registrazioni delle sessioni, è possibile utilizzare
un sistema di gestione delle registrazioni. Questi sistemi dispongono di una serie di funzioni, tra cui la registrazione audio e video, i controlli di qualità e la connessione remota. Ciò può essere particolarmente utile in situazioni in cui la connessione internet cade e occorre continuare a registrare.
Stabilire una routine per il monitoraggio del lavoro e la gestione del tempo
L’interpretariato da remoto comporta sempre nuove sfide per quanto riguarda il monitoraggio del lavoro e la gestione del tempo. Una di queste è quella di stimare quanto tempo un compito o un progetto dovrebbe richiedere. L’organizzazione del lavoro e la puntualità delle consegne passano da qui. Per aiutarti, utilizza strumenti di monitoraggio remoto, che ti permettono di tenere traccia del lavoro e del tempo speso per ogni attività, indicandoti il numero di ore dedicate a ciascun compito e progetto.
Marketing Team Congressi Internazionali
Chiamaci
+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007
Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto