Interpretazione dialogica – Una grande sfida per gli interpreti: interpretariato nelle ONG

Fino a pochi anni fa, l’interesse per l’interpretariato nelle ONG era stato piuttosto limitato. Tradizionalmente, gli insegnamenti ufficiali in traduzione e interpretazione hanno incluso solo il campo sanitario e giuridico-amministrativo. È stato molto facile trovare articoli che approfondissero le difficoltà e le caratteristiche di queste specialità, evidenziando l’importanza della terminologia in ciascuna di esse e la necessità di conoscere il sistema giudiziario e sanitario. Sembrava che l’interpretazione nelle ONG non avesse una portata maggiore.

Tuttavia, da tempo, c’è un tema che si è ritagliato uno spazio rilevante tra gli interessi dei professionisti del settore dell’interpretariato: quello delle ONG.

Non è strano che l’asilo e il rifigio politici siano diventati temi di forte attualità: la grande crisi migratoria sta colpendo milioni di persone nel mondo. Pertanto, l’interpretariato nelle ONG è diventata un’opportunità di carriera molto interessante per i professionisti di alcune lingue, come l’arabo, il russo, l’ucraino o il georgiano.

L’interpretariato nelle ONG

A Congressi Internazionali ci siamo concentrati per un po’ di tempo sull’interpretariato nelle ONG per aiutare centinaia di rifugiati che hanno davvero bisogno di essere ascoltati. Non è facile per un interprete chiudersi in una stanza per un’ora o due per ascoltare e ripetere storie strazianti ed estremamente dolorose, ma non farlo significherebbe guardare dall’altra parte. Se c’è qualcuno che ha bisogno di una voce che sappia ascoltarlo e comprenderlo, quel qualcuno è proprio chi sta vivendo situazioni di estrema difficoltà.

L’interesse per l’ interpretariato nelle ONG si è sviluppato gradualmente e con discrezione, ma è già molto presente. Molte organizzazioni come per esempio Open Arms hanno i propri interpreti, che a volte vengono inviati ai punti di ingresso nel Paese, come aeroporti o frontiere, per garantire che i rifugiati conoscano i loro diritti e ricevano un sostegno iniziale in un paese sconosciuto.

Come interpreti, il nostro compito è prestare la nostra voce per garantire la comunicazione tra due interlocutori che, a causa delle barriere linguistiche, non potrebbero capirsi in altro modo. Ciò significa che noi, come persone, dobbiamo rimanere in secondo piano, il nostro linguaggio del corpo deve essere discreto e la nostra voce, che sarà al centro di tutto, chiara e professionale.

Come funziona l’interpretariato nelle ONG

Tuttavia, nella pratica, le cose non sono così semplici. Il lavoro degli interpreti è fondamentale nel processo di accoglienza, sia per i lavoratori che per gli stessi rifugiati. Ma è difficile rimanere indiffirenti davnti alle drammatiche vicende umane e non lasciarsi coinvolgere emotivamente.

In questo contesto è molto facile dimenticare il nostro ruolo professionale. Questo è un errore, poiché anche l’assistente sociale si trova in una posizione molto delicata e può sentirsi escluso da un processo comunicativo di cui è parte attiva e primordiale. Ecco perché la neutralità è una risorsa molto preziosa nell’interpretazione nelle ONG e come professionisti dobbiamo tenerne conto in ogni momento.

Congressi Internazionali e l’interpretariato nelle ONG


In Congressi Internazionali abbiamo perfezionato la nostra formazione per preparare i nostri interpreti a lavorare con le ONG. Nulla è lasciato al caso: valutiamo tutte le difficoltà, cercando di garantire che i nostri interpreti possano compensare le carenze degli insegnamenti ufficiali. Lo abbiamo fatto con tutte quelle organizzazioni che capiscono che è di vitale importanza che i rifugiati possano esprimersi in prima persona. In Congressi Internazionali forniamo loro un servizio di interpretariato nelle ONG, sia faccia a faccia che per telefono, in modo che si sentano sempre supportati.

Vogliamo abbattere i confini, qualunque essi siano, e supporteremo sempre chiunque abbia bisogno di noi per prestare loro la nostra voce con il nostro lavoro.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider