Comunicare, ma soprattutto essere capiti, non è un dato certo, soprattutto se consideriamo che al mondo esistono numerosissime lingue molto diverse tra di loro. Il problema della comunicazione sorge soprattutto in ambienti internazionali in cui persone di differente origine, cultura e lingua hanno la necessità di esprimersi e comprendere quanto l’altro ha da dire.
Per venire incontro a tali bisogni esiste la figura del traduttore simultaneo.
La traduzione simultanea è un servizio che necessita di una serie di competenze che non possono essere improvvisate.
Il traduttore simultaneo professionista
Non possiamo pensare ad un traduttore simultaneo che non sia un esperto, un professionista. Aggiornamento costante, capacità di concentrazione e di gestione dello stress sono tra i punti di forza della categoria dei traduttori simultanei.
No all’improvvisazione, quindi. Occuparsi di traduzione simultanea non è un lavoro per tutti. Tale attività presuppone, in primis, una forte passione per le lingue, capacità di sintesi e di comunicare messaggi chiari e conformi a quanto detto dall’oratore.
Tra i servizi in campo linguistico, quello della traduzione simultanea è conosciuto come tra i più ambiti e prestigiosi, poiché è richiesta un’altissima preparazione e specializzazione. Raggiungere un tale livello di qualità significa aver raggiunto un’esperienza di comprensione della lingua da tradurre tale da assicurare e velocizzare la comunicazione. Per garantire lo scambio di informazioni, quindi, è richiesta un’ottima conoscenza della terminologia specialistica e competenze linguistiche ma anche culturali.
Quali sono le skills dei traduttori simultanei?
Un traduttore simultaneo per poter essere considerato un vero professionista sarà in grado di gestire lo stress. Durante conferenze e congressi internazionali, infatti, i traduttori sono chiamati a tradurre simultaneamente assicurando ritmo e velocità. In pochissimi secondi il traduttore dovrà essere in grado di ascoltare, comprendere, rielaborare le informazioni apprese e poi tradurre in una lingue diversa quanto ha appena ascoltato, cercando di essere il più fedele possibile al discorso originale.
I ritmi sono serrati, i tempi di lavoro talvolta molto lunghi tanto da poter definire il lavoro del traduttore simultaneo un lavoro massacrante!
Come tradurre un gioco di parole tipico di una cultura specifica non traducibile fuori dalle mura di quel Paese? Come ricostruire delle frasi dette senza un costrutto grammaticale corretto che genera un concetto privo di chiaro significato? Per gestire correttamente queste situazioni, il traduttore simultaneo dovrà conoscere perfettamente le tecniche di interpretazione da modulare di volta in volta in base alle necessità del caso specifico.
Come già detto, l’obiettivo delle traduzioni simultanee è quello di abbattere le barriere linguistiche, pertanto, date le necessità dei tempi, il livello tecnico dei traduttori simultanei è cresciuto molto e, oggi, esistono dei veri e propri specialisti nei vari settori.
In sintesi, quali specifiche competenze sono richieste ad un traduttore professionista?
- Passione per le lingue e determinazione;
- Pazienza e buona gestione dello stress;
- Esperienza e specializzazione;
- Costante aggiornamento.
Per questo motivo la nostra azienda ha scelto di affidarsi a traduttori professionisti che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza e che siano iscritti a AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) che raggruppa traduttori e interpreti professionisti, in grado di garantire un servizio avanzato e sempre altamente qualificato.