Cosa c’entrano i traduttori simultanei con la lingua dei segni?
La lingua dei segni è considerata una vera e propria lingua a sé, che esprime i propri significati attraverso un sistema codificato non solo di segni delle mani, ma anche espressioni del viso e movimenti del corpo. È utilizzata dalle comunità dei segnanti a cui appartengono in maggioranza persone sorde.
È una lingua che contiene aspetti verbali e non verbali, come tutte le lingue parlate.
È riduttivo pensare che le lingue dei segni siano semplici da imparare. Servono anni di pratica per diventare fluenti. Le lingue dei segni si avvalgono di un linguaggio complesso, dotato di una grammatica altrettanto complessa. Si possono esprimere le più svariate cose: eventi, oggetti, fino ad ogni genere di concetti, da quelli concreti a quelli astratti.
Contrariamente a quanto molti credono, le lingue dei segni sono molteplici: quella italiana viene chiamata LIS, ed è strettamente collegata ai costrutti della nostra grammatica.
Usare le lingue dei segni per comunicare con altre persone significa mettere in gioco e ampliare le proprie abilità intellettive e linguistiche.
TRADUTTORI SIMULTANEI NELLA LINGUA DEI SEGNI: UNA PRATICA SEMPRE PIÙ DIFFUSA
Sul web è diventato virale il video del momento in cui i traduttori simultanei hanno dovuto comunicare quanto stava accadendo in tempo reale tra Bugo e Morgan, con quest’ultimo che ha cambiato il testo della canzone Sincero e ha insultato pesantemente il partner, che ha poi lasciato il palco dell’Ariston senza proferir parola.
RaiPlay quest’anno per la prima volta ha tradotto e svolto l’interpretariato per le canzoni di Sanremo in Lis ed i traduttori hanno dovuto “interpretare” anche il litigio tra Bugo e Morgan.
Nella clip si vedono i traduttori simultanei leggermente spiazzati per il cambio del testo di Morgan e per l’ingresso di Amadeus e Fiorello sul palco, dopo l’abbandono di Bugo. Chi ha seguito la diretta sa che i primi minuti sono stato molto confusionari.
Fiorello ed Amadeus stavano cercando di capire cosa stesse succedendo, ma i traduttori di RaiPlay sono stati bravissimi a proseguire il loro lavoro fino a quando le acque si sono calmate.
NOI DI CONGRESSI INTERNAZIONALI TI OFFRIAMO IL MIGLIOR SERVIZIO DI SIMULTANEA!
L’interpretariato simultaneo non necessita soltanto di competenze linguistiche, bensì anche di una grande competenza specialistica. Inoltre occorrono livelli massimi di concentrazione.
Per questo solitamente gli interpreti simultanei lavorano in team di due persone per combinazione linguistica, per potersi alternare a intervalli regolari, all’incirca di quaranta minuti ciascuno.
L’interpretariato simultaneo consente, in particolare nei grandi eventi, la resa contemporanea di più contenuti nelle lingue più disparate
Se per il vostro evento vi occorrono i migliori traduttori simultanei, allora non esitate a contattarci!
I nostri traduttori simultanei( che selezioniamo con cura e personalmente) possiedono esperienza almeno quinquennale e know-how nel settore di riferimento.
Dal 1999 costituiamo un punto fermo nel campo dell’interpretariato, e vantiamo la collaborazione con le più grandi aziende.
Cosa aspetti? Richiedici un preventivo, sarà pronto in soli trenta minuti.
Scegli i migliori nel settore, scegli noi, scegli Congressi Internazionali.
Olga Fernando Interprete Simultaneo intervistata da Rai 3