Tariffe interpretariato di trattativa – La semplificazione delle tariffe nel settore della traduzione e dell’interpretazione

Alle volte, le tariffe applicate alla traduzione di testi e all’interpretazione professionale possono sollevare qualche dubbio tra i clienti. Per questo sta diventando sempre più comune proporre tariffe semplificate in base al numero di parole che contiene un testo, alla sua difficoltà e alla combinazione linguistica che deve essere utilizzata per la sua traduzione.

Se il concetto “numero di parole” è tutto sommato abbastanza intuitivo, lo stesso non si può dire per quel che riguarda la combinazione linguistica. Cosa significa nel concreto assegnare tariffe a combinazione linguistica? Scopriamolo insieme.

Il concetto di combinazione linguistica

Ebbene, con combinazione linguistica in fin dei conti si intende la coppia di lingue che il traduttore o interprete utilizza nella propria vita professionale, all’interno della quale troviamo quelle che chiamiamo lingue attive e lingue passive.

Le lingue attive sono quelle che il traduttore o l’interprete può utilizzare in entrambe le direzioni, ovvero può tradurre da e verso di esse.

Le lingue passive invece sono quelle che il traduttore comprende perfettamente ma in cui non è in grado di tradurre dalla sua lingua madre.

Le tariffe delle combinazioni linguistiche

Chiarito il termine combinazione linguistica, torniamo al concetto di tariffa, poiché un’insolita combinazione di lingue può comportare spese di traduzione più elevate.

Ad esempio, una traduzione dall’italiano all’inglese non può avere lo stesso costo di una traduzione dall’italiano al giapponese. Il motivo è che per questa seconda combinazione c’è una minore disponibilità di traduttori o interpreti di collegamento.

Tre tipi di traduzioni e di tariffe

Il costo di una traduzione può variare anche a seconda della tipologia di traduzione. Puoi distinguere tra:

Traduzione generale: pensata per la semplice comprensione di un testo, ad esempio la traduzione di un opuscolo con i migliori hotel di Milano. Normalmente, questo tipo di testo non comporta difficoltà eccessive e può essere tradotto velocemente e senza troppi sforzi.

Traduzione giurata: quella in cui si effettuano traduzioni di atti ufficiali e per la quale il traduttore deve essere debitamente accreditato.

Traduzione specializzata: la traduzione di pagine web con qualche difficoltà o testi appartenenti alla categoria della traduzione tecnica, scientifica, medica (testi in cui viene utilizzato un tipo specifico di vocabolario di una determinata professione o appartenente a un ramo scientifico o tecnico, come indica il nome).

Tuttavia, tutte queste traduzioni devono essere eseguite da un traduttore professionista, madrelingua e specializzato. A questo va aggiunta la figura del project manager, che si occuperà di supervisionare l’intero processo ed effettuerà un controllo qualità finale affinché la consegna soddisfi le aspettative richieste dal cliente.

Il prezzo può variare anche a seconda della necessità di un formato speciale o di una data di consegna urgente.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider