Il futuro degli eventi sembra indirizzarsi verso un sistema ibrido, che mescoli eventi residenziali ed eventi online insieme. D’altronde nell’ultimo anno, anche il servizio di interpretariato simultaneo degli interpreti, che erano abituati a lavorare all’interno di apposite cabine insonorizzate, si è digitalizzato in parallelo con gli eventi internazionali.
Sebbene nel primo periodo del lockdown un senso di disorientamento li abbia stravolte profondamente, molte aziende hanno arrangiato una reinterpretazione degli eventi internazionali. Spostare gli eventi su una piattaforma online ha permesso loro di percorrere il piano di impegni fissati in agenda.
Per questo motivo, molte delle multinazionali e delle PMI si sono affidate ad agenzie specializzate nel settore management degli eventi e nei servizi di interpretariato da remoto. Potendo far leva sulle capacità organizzative e strategiche di professionisti linguisti e di events manager, hanno così trovato una valida soluzione alle condizioni di caos e di incertezza in cui si sono ritrovati tutti.
I congressi medici organizzati sotto lockdown si sono tenuti in modalità da remoto, per discutere su come far fronte alla pandemia globale. L’evento era di portata globale, pertanto agenzie di interpretariato sono state interpellate per fornire traduzioni simultanee ai partecipanti di tutto il mondo.
Il caso della fashion “phygital”
A tal proposito, è stata sbalorditiva la flessibilità del mondo della moda che nell’ultimo anno ha prontamente rivalutato le modalità di organizzazione delle sfilate di moda.
L’impresa finlandese Marimekko spostò online la sfilata di moda, solitamente organizzata ogni anno all’aperto nel suggestivo parco Esplanadi ad Helsinki, dando il via alle danze per l’evoluzione digital first. La strategia venne adottata in maniera tanto strabiliante da diventare virale a livello mondiale: il 22 Maggio 2020, i fans vennero attivamente coinvolti attraverso il canale social di Instagram. Furono invitati a indossare outfit ispirati alla casa di moda e utilizzare il filtro Unikko creato appositamente per l’evento, come veri/e modelli/e. Persino le performance musicali vennero rispettate e apportate al digitale: la connazionale cantautrice Vesala si esibì collegandosi in diretta alle ore 17 in quello stesso venerdì di Maggio. La CEO Tiina Alahuhta-Kasko di Marimekko così si espresse al riguardo:
“We are constantly inspired by our community and are very excited to invite everyone to participate in this inclusive runway from the safety of their homes.”
La modalità da remoto è stato come un fulmine a ciel sereno per tutto il mondo della meeting industry, ma la sua magia finì per contrastare l’affetto per la tradizionale modalità di eventi residenziali. Con uno pseudo-ritorno alla normalità, specie nei mesi estivi, le attività e gli eventi online hanno colto l’opportunità di poter tornare dal vivo. Almeno in parte.
Il sistema Phygital o Hybrid è il trend che, secondo gli esperti, si confermerà anche per gli anni a seguire. Rimanendo in tema fashion e design, a settembre la tanto amata MFW è stata soggetta a eventi ibridi, in cui la presenza fisica, seppur ridotta, è stata mantenuta. Perché il fattore umano e la cosiddetta “real interaction” – citata dal direttore creativo di Etro – sono elementi fondamentali, specialmente per certi tipi di eventi come quelli del mondo fashion.
La comunicazione nel sistema ibrido
La natura di sessioni in modalità live streaming, in diretta o registrate ha in realtà una storia meno recente di quanto si pensi. Già dai primi anni 2000, i professionisti del settore della sanità venivano obbligati a seguire un programma di formazione e di aggiornamento, le cui modalità previste includevano videoconferenze o webinar da remoto, e quindi non solo convegni residenziali (RES).
Si concedeva già il lusso di un’interattività completa, in equilibrio tra online e offline. Tuttavia, pur peccando di quella “real interaction”, gli eventi hanno sempre puntato l’attenzione ad un alto coinvolgimento da parte degli utenti.
La comunicazione deve essere mirata e personalizzata in base agli interlocutori e al target cliente. Con le modalità a distanza, gli utenti possono collegarsi alla piattaforma dell’evento e seguire comodamente da casa. Gli interpreti remoti si servono delle loro competenze linguistiche per far sì che i contenuti dell’evento diventino accessibili a tutti, a prescindere dalla loro nazionalità o dalla distanza fisica.
La potenzialità del sistema ibrido nella combinazione tra eventi residenziali e online si traduce in una maggiore convenienza economica e accessibilità. Persino l’ambiente ne beneficia, grazie alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica tipicamente generate dai numerosi viaggi e trasferimenti per gli eventi residenziali. Sulla base delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi aziendali, puoi scegliere il tipo di evento che più necessita la tua attività. Congressi Internazionali sarà entusiasta nel poterti aiutare a curare gli aspetti organizzativi e a decifrare strategie di marketing multilingue, in collaborazione con agenzie di traduzione come Rafiky