Il servizio di interpretariato si può riassumere con una sola parola: comunicazione.

conferenza

Prima di capire l’importanza di un’agenzia e di un servizio di interpretariato, dobbiamo partire da un concetto di fondo: cos’è in realtà la comunicazione. Essa viene definita come il processo e le modalità di trasmissione di un’informazione da un individuo a un altro (o da un luogo a un altro), attraverso lo scambio di un messaggio elaborato secondo le regole di un determinato codice.
Senza dubbio la comunicazione è stato lo strumento che ha permesso all’umanità di arrivare fino ai giorni nostri.
Da soli non possiamo fare molto, ma insieme possiamo, invece, essere una forza. Questo è possibile solo se agiamo tutti coordinati, e per coordinarci dobbiamo comunicare gli uni con gli altri.
Oggigiorno più che mai: prova ad immaginarti come funzionerebbe la nostra società se smettessimo di comunicare. Sarebbe il caos più totale, a tutti i livelli.

Al contrario, ogni qualvolta un gruppo di persone riesce ad ottenere un obiettivo, è perché, grazie alla comunicazione, hanno agito coordinati.

Comunicare non è sempre scontato, infatti nel mondo si parlano circa 6000 idiomi differenti, alcuni dei quali molto complessi.
Se ad esempio avessi necessità di comunicare qualcosa di molto importante a qualcuno che non parla la mia lingua, come potrei fare?
L’unica soluzione è rivolgersi ad un’ottima agenzia di interpreti, i quali sono gli unici in grado di risolvere questi problemi di comunicazione.

Prima di analizzare l’importanza di queste figure professionali nell’ambito della comunicazione, è bene fare alcuni brevi cenni sull’interpretazione, che può essere:

  • Simultanea: l’interprete, per mezzo dell’apposita apparecchiatura tecnologica, traduce simultaneamente il discorso dell’oratore dalla lingua originale nella lingua desiderata.
  • Consecutiva: in questo caso l’interprete non si avvale di nessun altro strumento se non del
    suo blocco per gli appunti.

L’importanza degli interpreti nel corso della storia umana.

Durante il corso della storia, gli interpreti hanno avuto da sempre un ruolo chiave in tutti gli eventi cruciali.
Un esempio su tutti? La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione nel 1948 a Parigi. Tale risoluzione ha visto la partecipazione di 58 membri.
Immagina decine e decine di persone che parlano 58 lingue differenti: come è stato possibile arrivare a questa risoluzione? Al di là della volontà dei partecipanti, il tutto è stato reso possibile proprio dalle varie agenzie di interpretariato che hanno assistito impeccabilmente tutti diplomatici che sono intervenuti.
Questa è la dimostrazione che non è sufficiente avere l’idea migliore del mondo ma occorre saperla comunicare al meglio.

Altro fenomeno reso possibile solo grazie al servizio di interpretariato sono i continui e crescenti scambi commerciali di carattere internazionale. Anche in questo caso, sia che abbia l’idea vincente, sia che abbia invece i soldi per comprare l’idea vincente, devo essere sempre e comunque in grado di comunicare con i miei partner commerciali nel modo più efficace possibile.
Non solo, “commercio=burocrazia”, quindi devo anche saper comunicare efficacemente con tutte le istituzioni che possono essere coinvolte negli scambi.

L’unico vero confine per l’uomo è la comunicazione.
Persino la Bibbia lo cita questo confine con la leggenda della Torre di Babele.
Il compito dell’agenzia di interpreti è proprio quella di risolvere questi problemi legati alla comunicazione.

Perchè è fondamentale scegliere l’agenzia di interpreti più adatta alle tue esigenze.

Come abbiamo visto, gli interpreti sono gli specialisti delle lingue.
Queste però, possono essere usate per comunicare concetti molto diversi tra loro, alcuni dei quali molto complessi che richiedono un’approfondita conoscenza.
Prendiamo ad esempio il caso dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sopra citata:

  • gli interpreti che hanno collaborato dovevano sì necessariamente conoscere le varie lingue;
  • gli interpreti dovevano disporre anche di un ottimo gergo tecnico di diritto e giurisprudenza.

Lo stesso concetto si può applicare, ad esempio, anche all’interprete che dovesse prendere parte ad una conferenza internazionale di chirurgia neurologica.
Anche in questo caso, oltre a dover essere in grado di interpretare le lingue, un vero professionista è in grado di padroneggiare anche il gergo medico-scientifico.
Nel caso del diritto e della medicina specialistica appare subito chiaro quanto delicato sia il ruolo dell’interprete: questi argomenti hanno un vero e proprio lessico specifico a parte, quasi una sorta di lingua vera e propria.
Basta leggere una qualsiasi lettera preparata da un avvocato oppure un qualsiasi referto medico. Senza una profonda conoscenza dell’argomento, è impossibile capire il significato di quanto letto. Quello che fa la differenza tra le varie agenzie di interpretariato è l’abilità di capire quali siano le vere esigenze dei propri clienti.
Un’ottima agenzia propone professionisti qualificati che dispongono anche del gergo tecnico più consono agli incarichi che ricevono.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider