La maggior parte degli eventi e congressi di portata internazionale, che stanno ripartendo con grande enfasi, necessitano del supporto di agenzie di interpreti e servizi di interpretariato.
Dopo una pausa non-volontaria dello scorso anno, gli eventi internazionali sono tornati a respirare. Quello che è mancato è stata la possibilità di interagire dal vivo con i partecipanti e gli interlocutori. Sebbene l’alternativa da remoto abbia fatto (ri)scoprire vantaggi e benefici nell’organizzazione di meeting e conferenze con partner e clienti esteri, dall’altra il ritorno alla normalità è stato così inaspettatamente forte e ambito.
E mentre aziende e multinazionali corrono per accaparrarsi le migliori location e città per mettere su l’evento in programma per la stagione, le principali agenzie di interpreti sparse su tutto il territorio nazionale e internazionale si mobilitano affinché riescano a esaudire i desideri e le aspettative dei propri clienti.
Congressi Internazionali vanta di una vasta rete di interpreti specializzata e localizzata nelle principali città d’Italia e d’Europa.
Considerando l’ultimo report ICCA (International Congress and Convention Association) Statistics ReportCountry & City Rankings – Public Abstract del 2019, abbiamo stilato una lista delle cinque città italiane ricercate e selezionate da imprese e operatori congressuali nel medesimo anno.
Teniamo a sottolineare quanto il report del 2019 avesse sottolineato un aumento significativo pari a 137 congressi in più rispetto alle performance dell’anno precedente, per un totale di 13.254 a livello internazionale. Inoltre la classifica ICCA è da considerare poco esaustiva, poiché tiene conto unicamente di eventi e congressi con un minimo di 50 partecipanti e che si svolgono a cadenza regolare e a rotazione fra almeno 3 differenti nazioni.
Nella sezione “European Ranking: number of meetings for city”, è possibile consultare una lista completa delle principali città europee che sono state scelte come location urbana per congressi e convegni internazionali.
Le cinque città italiane in sequenza sono: Roma (102 eventi) al 13imo posto, Milano (73 eventi) al 19imo posto, Firenze e Napoli (entrambe con 33 eventi) rispettivamente al 33imo e 34imo posto, e infine Bologna (27 eventi) al 61 posto.
Ognuna di queste città naturalmente vengono selezionate sulla base di fattori economici, settoriali, culturali e sociali. Attivando filtri per territorio, per capacità di sale necessarie, per tipologia di ospitalità e per adattabilità alle specificità del proprio evento, aziende e operatori congressuali possono scegliere una città al cospetto dell’altra.
Si tratta comunque di cinque città italiane dal forte impatto economico e culturale, oltre che turistico.
Il segmento congressuale è uno dei più importanti del settore turismo. Le città italiane che possono permettersi di ospitare congressi internazionali devono garantire un apporto turistico non solo tradizionale, ma anche di business.
Lo notiamo in questa settimana di settembre a Milano. Ospiti e turisti internazionali stanno popolando le principali vie della città meneghina in occasione della Milano Fashion Week. Non mancheranno certamente eventi e conferenze stampa multilingue. Il che implica la necessità di affidarsi a figure professionali di mediazione culturale e linguistica e di usufruire di servizi di interpretariato a Milano.
Come avvenuto per l’edizione della Milano Design Week 2021, interpreti professionisti sono intervenuti per fornire servizi di interpretariato simultaneo per la combinazione linguistica italiano cinese in live streaming per fiere e eventi.
Congressi Internazionali è un’agenzia di organizzazione eventi e di interpreti presente anche a Milano, capitale della moda. Disponiamo di interpreti professionisti a Milano, così come nelle altre principali città congressuali in tutta Europa.
Il report ICCA 2019 aveva già preannunciato un forte desiderio e bisogno per tutte le aziende di organizzare più eventi e congressi residenziali, favorendo l’economia locale e nazionale e la promozione di cultura e informazione.
Ufficio Stampa Congressi Internazionali