La richiesta di interpreti consecutivi per eventi e meeting internazionali è uno dei mega trend in crescita mano a mano che si istaurano rapporti economici e commerciali, politici e culturali tra le diverse nazioni del mondo.
L’Italia intrattiene rapporti di interscambio e di integrazione economica, oltre che di collaborazione scientifica e tecnologica, di inclusione culturale e sociale, con diversi paesi membri dell’Unione Europea. Rapporti seguiti e incentivati dalla Direzione Generale per l’Unione Europea.
Gli incontri, le visite aziendali e burocratiche vengono gestite e manovrate dalla Direzione Generale in linea con la realizzazione di Vertici Intergovernativi. Questi momenti sono l’occasione per mettere a punto idee, argomenti, obiettivi e modalità delle relazioni bilaterali nell’ottica di tessere alleanze forti e longeve.
Negli ultimi tre anni, l’Italia ha organizzato Vertici Intergovernativi a cadenza annuale con Francia, Germania e Spagna, e per la prima volta con paesi dell’Europa orientale, tra cui Turchia, Polonia, Romania e Serbia.
Proprio con alcune di queste nazioni, la nostra nazione ha lanciato un ulteriore strumento di cooperazione bilaterale e di dialogo aperto per mutuo interesse, noto come “partenariato strategico”.
Secondo i dati pronostici ICE-Prometeia, l’Italia avrà bisogno di 2 anni per recuperare i livelli economici del 2019. Il 2019 aveva infatti rivelato un forte crescita per l’export oltremare oltre che a destinazione europea.
Il 2020 è stato un anno complicato per il set economico nazionale: numerosi settori e industrie hanno toccato un fondo mai toccato prima.
Tuttavia, già nei primi cinque mesi del 2020, l’export del settore farmaceutico è cresciuto del +16,0%, mentre per alimentari e bevande del +4,3%.
La quota di mercato dell’Italia sulle esportazioni mondiali rimane stabile al 2,84%, ma sono previste importanti potenzialità per mercati internazionali di grandi dimensioni, tra cui USA, Giappone e Cina, India e Corea.
I rapporti all’interno della UE hanno vissuto una forte crescita per l’export già nel 2018 – nello specifico per Germania (13%), Francia (10%) e Spagna (5%) – per settori dei trasporti, dell’industria, della sanità e del commercio al dettaglio e all’ingrosso. L’import di tre anni fa ha registrato valori pari al 17%, 9% e 5% sempre per le tre nazioni europee sopracitate.
Quello che il 2019 e il 2020 ha insegnato alle aziende nazionali è stato quello di rivalutare e investire sull’e-commerce: secondo i dati dell’UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development), l’e-commerce ha registrato una crescita dell’8% rispetto al 2017. Sempre più clienti si muovono con il digitale per acquistare prodotti e conoscere nuovi brand. è importante pertanto che le aziende rimangano al passo col tempo. Il che si traduce in un’offerta coerente e innovativa di accessibilità alle risorse e alle informazioni per gli utenti internazionali.
Sulla linea dell’accessibilità delle informazioni, scoviamo anche l’importanza di promuovere la collaborazione con aziende e paesi esteri, attraverso la programmazione di eventi, fiere e congressi internazionali. Affinché si riesca a chiudere una collaborazione, è importante riuscire a comunicare con l’interlocutore straniero. Per questo motivo, sulla base di sempre più relazioni bilaterali, viene interpellata la presenza di interpreti consecutivi a questi incontri. Numerose sono state le richieste degli ultimi anni di professionisti linguisti del campo.
Chiaramente non basta selezionare un interprete madrelingua. Che si tratti di un interprete tedesco, francese o spagnolo, è fondamentale anche la sua specializzazione nel settore di pertinenza e la propria esperienza.
Ogni cultura, ogni nazione, ogni lingua ha proprie peculiarità, che vanno rispettate e maneggiate con cura. Un interprete francese conosce sfumature linguistiche e culturali proprie del modus operandi e modus cogitandi delle aziende francesi. Il suo apporto è pertanto di valore inestimabile quando si parla di business e relazioni bilaterali, della creazione di start-up, di sviluppo e collaborazione.
Congressi internazionali punta a aiutare e supportare le aziende italiane nel processo di internazionalizzazione economica e politica, fornendo i migliori interpreti consecutivi e di simultanea.
Ufficio Stampa Congressi Internazionali