Tra pochi giorni hai una chiamata importante con un potenziale cliente e non parli la sua lingua… la persona in questione ha un disperato bisogno di comunicarti un problema urgente, ma non conosci il cinese… Ti chiedi: “Dove posso trovare un interprete?”. Google ovviamente fornirà la risposta più rapida e ti metterà in contatto con infinite agenzie linguistiche, linguisti freelance o i soliti colossi di servizi linguistici che hanno la maggiore spesa pubblicitaria, ma cos’altro devi sapere su questa richiesta apparentemente semplice? Puoi trovare interpreti con una profonda conoscenza in quasi tutti i campi o specializzazioni, interpreti di lingua dei segni, telefonici e, a maggior ragione in seguito alla pandemia, interpreti virtuali.
Cosa sapere prima di mettersi in cerca di un interprete
Hai identificato la necessità di colmare un divario linguistico, fantastico. Questo è il primo passo per creare una linea di comunicazione per i tuoi clienti. Ma devi anche scoprire prima se ci sono considerazioni dialettali o regionali uniche per la lingua che stai cercando. Prendi il cinese, per esempio. Mentre la lingua ufficiale di stato della Cina è il mandarino, il cantonese è ampiamente parlato a Hong Kong e in molte altre province della Cina. Quindi, diventa prioritario assicurarsi di comprendere la sfumatura dialettale di cui hai bisogno, pena l’incomunicabilità!
Un interprete di Congressi Internazionali coniuga due saperi
Accanto alla lingua necessaria c’è la seconda considerazione più importante. Di quale campo o specializzazione hai bisogno per la tua interpretazione? La maggior parte degli interpreti di alto livello si ritrova a padroneggiare argomenti particolari come quello legale, di assistenza sanitaria o altri particolari settori specialistici. Ogni campo ha il proprio lessico e gergo: un interprete di livello principiante potrebbe letteralmente non possedere né l’uno né l’altro per interpretare correttamente i pensieri e le preoccupazioni del tuo cliente. Questo può invariabilmente portare a frustrazione o peggio a una interruzione brusca dei rapporti con il cliente. Nessuno vuole vedere il proprio discorso male interpretato, modificato in modo errato o semplificato al punto da rendere offensivo ciò che si dice.
Il mezzo e la modalità sono il messaggio
Con quali mezzi e strumenti intendi portare avanti l’interpretazione? Ebbene sì, esistono tantissime modalità di interpretazione oggigiorno grazie alla potenza della tecnologia, come l’interpretazione telefonica o quella da remoto. L’interpretariato telefonico è ottimo per quelle chiamate veloci o per le impostazioni in cui una persona semplicemente non può essere presente (ad esempio, in prigione). Ti consente di comunicare rapidamente con un cliente o qualcuno che ha bisogno di comprendere meglio un processo, ad esempio l’agenzia governativa locale. L’interpretariato telefonico potrebbe non essere la soluzione migliore quando hai a che fare con problemi molto seri, casi in cui il destino di una persona è in bilico. Un ambiente legale o un ambiente medico richiedono generalmente che un interprete sia presente sul posto e interpreti attivamente la conversazione, le espressioni e le sfumature che si verificano tra le parti che parlano. L’interpretazione in loco a volte richiede una pianificazione un po’ anticipata, ma garantisce un’interpretazione più ricca. Consente inoltre al paziente o al consumatore di provare maggiore comfort e facilità di conversazione. Un buon interprete sa come riempire la scena senza dare nell’occhio, minimizzando la sua presenza per lasciare spazio alle parti. Noterai anche che un buon interprete prende sempre appunti, che poi, al termine della sessione, distruggerà per motivi di privacy e riservatezza. Il terzo grande mezzo di interpretazione è quello che ha guadagnato sempre più terreno con lo scoppio della pandemia. Questo tipo di interpretazione prende il nome di interpretariato remoto o interpretariato a distanza e ormai è sempre è usato in maniera trasversale in ogni tipo di settore. Si pensi al campo medico che con la telemedicina ha anche raggiunto nuovi livelli di popolarità e crescita nell’ultimo anno. Grazie ai supporti tecnologici, oggigiorno un paziente ha la possibilità di guardare negli occhi il proprio medico, anche a distanza, e alleviare la distanza psicologica che si viene a creare solitamente durante una semplice conversazione telefonica. In campi come la teleterapia è assolutamente necessario per un paziente avvertire la connessione umana con un terapeuta o psichiatra. Ci assicuriamo per le nostre connessioni virtuali di utilizzare formati conformi al GDPR e di mantenere elevati requisiti etici e tecnologici.
Trova i migliori interpreti con Congressi Internazionali
Può essere facile trovare un interprete, semplice quasi come ordinare una pizza, ma sapere cosa rende competente un interprete e come lavora una buona agenzia di interpreti è tutta un’altra storia. Gli interpreti possono avere diplomi formali nel rispettivo campo o certificazioni all’interno delle lingue e delle specialità in cui lavorano. Un interprete con ad esempio un certificato di 60 ore in lingua medica e sanitaria ha un vantaggio dimostrabile in un ambiente ospedaliero rispetto a un interprete principiante senza background. In Congressi Internazionali eseguiamo test e formazione aggiuntiva per garantire che i nostri interpreti abbiano il temperamento, la professionalità e la conoscenza linguistica per soddisfare al meglio le esigenze specifiche del tuo caso. Con noi non trovi semplicemente un interprete, ma un partner per le tue esigenze di servizio linguistico. Inizia adesso il tuo viaggio, trova l’interprete perfetto per te. Marketing Team Congressi Internazionali Chiamaci +39 3755806530 +39 0282957099 +39 0687502007 Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto