Interprete – Qual è la differenza tra un interprete comunitario e un interprete non comunitario?

L’interpretazione ha assunto un ruolo ancor più critico dopo la pandemia con lo scoppio del conflitto russo-ucraino ed è stata al centro di molti dei colloqui politici, dei negoziati e dei dibattiti che molti di noi seguono quotidianamente.

Ma lo sapevi che esistono distinte separazioni nei tipi di campi interpretativi in ​​cui si trovano gli interpreti?

In questo pezzo, ci concentreremo su una categoria di interpreti il cui lavoro è più necessario e attuale che mai e scopriremo cosa la differenzia da tutte le altre tipologie di interpretariato. Stiamo parlando dell’interprete comunitario. Cerchiamo di capire chi è e in cosa consistono le sue mansioni.

Che cos’è l’interpretariato comunitario?

Conosciuto anche come interpretariato culturale, l’interpretariato comunitario è quella tipologia di interpretazione che mette in contatto persone che non parlano correntemente la lingua ufficiale di un paese con ufficiali, dipendenti, personale e addetti ai servizi legali, sanitari, educativi, governativi e sociali del paese ospitante. Alcuni considerano l’interpretazione di comunità come un termine generico che comprende l’interpretazione giudiziaria e l’interpretazione medica, mentre altri considerano questi ultimi come campi completamente separati.

L’interprete di comunità facilita la comunicazione tra persone con background linguistici e culturali diversi, principalmente in senso stretto tra membri di una popolazione vulnerabile (soprattutto migranti) e rappresentanti della cultura maggioritaria nel rispettivo paese. Gli interpreti di comunità sono assunti principalmente nel settore no profit.

Dove lavorano gli interpreti comunitari?

I tipi di lavoro per i quali sono richiesti gli interpreti di comunità sono ampi. Ogni incarico avrà responsabilità diverse, ma tutti richiederanno competenza e cura per supportare al meglio le esigenze linguistiche del membro della comunità.

Gli interpreti di comunità appaiono spesso come accompagnatori agli appuntamenti con le autorità o nelle istituzioni mediche o sociali. Alcune situazioni in cui potresti aver bisogno di un interprete di comunità sono:

  • Centri di accoglienza per rifugiati
  • Riunioni scolastiche
  • Stazioni di polizia
  • Società di volontariato

Interpretariato non comunitario

L’interpretariato non comunitario comprende tutti gli altri tipi di interpretariato: interpretariato di conferenza, interpretariato di seminari, interpretariato militare, interpretariato di scorta, interpretariato di media, interpretariato di affari, interpretariato giudiziario, interpretariato medico, interpretariato educativo, interpretariato al telefono e altri.

In tutti questi ruoli interpretativi non comunitari, sebbene la conoscenza culturale sia importante e data per scontata, non è il fondamento su cui le due parti strutturano l’incarico. Questi campi richiedono che gli interpreti abbiano una profonda conoscenza del lessico e delle frasi tipici del settore.

Simili ma non uguali: interpretariato di conferenza

Nonostante le molte somiglianze e l’uso di tecniche di interpretazione simili, l’interpretariato di comunità non dovrebbe essere equiparato all’interpretariato di conferenza.

Un interprete di comunità è in contatto diretto con le persone e non subisce la stessa pressione dell’interprete di conferenza: seduto nella sua cabina, lontano da ascoltatori e docenti, interpreta simultaneamente ciò che viene detto.

Per gli interpreti di conferenza, i rischi sono in genere più elevati e l’atmosfera è significativamente diversa da quella degli interpreti di comunità (vale a dire, eventi internazionali, politici o commerciali, rispetto a stazioni di polizia e aule scolastiche).

Gli interpreti di comunità non hanno bisogno dell’accreditamento o della formazione di un interprete di conferenza, poiché ricevono una formazione sulle tecniche di interpretariato di comunità dopo gli studi o direttamente dal fornitore di servizi linguistici per cui cui lavorano. L’interpretazione di comunità ha essenzialmente lo scopo di facilitare la comunicazione, diffondere la conoscenza e aiutare in particolare coloro che non hanno le basilari competenze linguistiche per conversare con gli altri su questioni rilevanti per la propria vita personale.

Gli interpreti di conferenza utilizzano spesso tecnologie di interpretariato altamente specializzate, come cabine, cuffie e altro. Al contrario, quel tipo di attrezzatura non è necessaria per gli interpreti di comunità.

Un’ultima parola sugli interpreti di comunità

Gli interpreti di comunità con conoscenze culturali possono avere un impatto positivo sulle persone che si occupano dei servizi sociali e delle scuole, poiché consentono ai fornitori di offire servizi che rispettano e rispondono meglio alle esigenze culturali e linguistiche degli assistiti.

Si tratta di un lavoro molto delicato, che comporta una generosa dose di tatto, sensibilità e umanità. Gli interpreti comunitari sono il cuore pulsante di un paese civile.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider