L’interpretariato simultaneo è probabilmente la modalità di interpretazione più difficile da padroneggiare. Come suggerisce il nome, avviene nello stesso momento in cui l’oratore parla.
L’interprete, infatti, si trova non più di un paio di parole in ritardo rispetto a chi parla, il che significa che deve compiere tutta una serie di azioni, come comprendere messaggio e contesto, memorizzare e tradurre informazioni nella forma più elegante e fedele possibile all’originale, in un brevissimo lasso di tempo.
Perché l’interpretariato simultaneo è difficile
A differenza di quanto avviene nell’interpretazione consecutiva, l’interprete simultaneo non ha tempo per prendere appunti, ma può contare soltanto sulla sua memoria a breve termine.
La memoria a breve termine riveste un ruolo fondamentale nell’interpretariato simultaneo, perché consente ai professionisti di essere delle vere e proprie macchine multitasking, capaci di ascoltare, comprendere, analizzare e interpretare un discorso nello stesso momento, senza commettere errori, per un tempo prolungato.
Come probabilmente puoi immaginare, per fare questo lavoro ci vogliono tanto impegno, studio e dedizione. La velocità e l’immediatezza dell’interpretazione simultanea rappresentano delle sfide che un interprete prima o poi deve affrontare e superare. Qui di seguito ti presentiamo qualche trucco del mestiere per farlo.
Gioca in anticipo
Poiché l’oratore continua a parlare mentre tu interpreti, è utile acquisire la capacità di anticipare ciò che sta per accadere. Essere preparati sugli argomenti di discussione del relatore è d’obbligo, così come può rivelarsi utile prepararsi e imparare a conoscere il suo modo di parlare e argomentare. Esercitati, prestando attenzione a come parlano le persone intorno a te. Scoprirai che, conoscendo il contesto e chi hai di fronte, non è poi così difficile prevedere ciò sta per dire.
Fai pause più lunge: il décalage dell’interpretazione a distanza
Il décalage è il tempo che intercorre tra l’inizio del discorso di un oratore e la traduzione dell’interprete. Aumentare il tempo di décalage significa aspettare che l’oratore parli più a lungo prima di iniziare a tradurre. Questo ti permette di comprendere con maggiore accuratezza il contesto e di tradurre in maniera migliore. Ovviamente aumentare il tempo di latenza tra il parlato e la traduzione necessita di un’ottima memoria a breve termine. A tal proposito, abbiamo condiviso con te alcuni esercizi di memoria per l’interpretariato di conferenza, tra cui ne troverai alcuni pensati proprio per migliorare la tua capacità di ritenere un maggior numero di informazioni.
Sviluppa un ascolto attento
Una delle trappole insite nell’interpretazione simultanea è che a volte, a causa della velocità con cui il messaggio deve essere veicolato, l’interprete non è in grado di cogliere tutte le sfumature di significato di ciò che viene detto. Il rischio è quindi quello di omettere informazioni potenzialmente importanti o peggio di travisare alcune parti del discorso. Per evitare che questi scenari si verifichino, allenati nel carpire e immagazzinare gli elementi chiave di un testo orale e assicurati di essere sempre fisicamente e mentalmente in forma.
La pratica rende migliori gli interpreti
Un buon modo per allenarsi – e simulare il lavoro di un interprete professionista – è eseguire esercizi di shadowing. Lo shadowing consiste nel ripetere tutto ciò che viene detto in una lingua, nella stessa lingua. Questo allenerà il tuo cervello ad ascoltare e parlare in simultanea. Mentre ti eserciti, puoi allungare progressivamente il décalage per migliorare le tue capacità di memoria. Quando ti senti a tuo agio, puoi iniziare a interpretare i discorsi.
Congressi Internazionali, professionisti dell’interpretariato simultaneo
Congressi Internazionali ha portato la sua professionalità nell’interpretariato simultaneo in centinaia di congressi, fiere, eventi e conferenze.
Contattaci ora, ti risponderemo in maniera… ehm…simultanea.
Marketing Team Congressi Internazionali
Chiamaci
+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007
Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto