Cos’è l’interpretariato simultaneo?
L’interpretariato simultaneo (conosciuto anche come interpretariato di conferenza) è un tipo di interpretariato generalmente adottato nell’ambito di conferenze, convegni, convention, eventi internazionali, meeting aziendali o privati, seminari, fiere. È molto importante, nel corso di questi incontri, che i discorsi possano essere compresi da tutti i partecipanti.
L’interpretariato in simultanea prevede che le parole degli oratori siano riprodotte simultaneamente, ovvero con uno scarto temporale minimo (detto décalage), da una lingua A ad una lingua B, e/o viceversa.
Se la traduzione in tempo reale del discorso dell’oratore richiede da un lato una conoscenza perfetta della lingua da tradurre da parte dell’interprete, fondamentale è poi la massima concentrazione: gli interpreti non dovranno mai distrarsi o deconcentrarsi; quanto sarebbe problematico infatti dover chiedere all’oratore di ripetere quello che ha appena detto? L’interprete, generalmente all’interno di una cabina insonorizzata e posizionata in modo tale da garantire una buona visuale sulla sala, ascolta, decodifica e riformula il discorso dell’oratore nella lingua d’arrivo, cercando il più possibile di mantenere il senso generale di ciò che ha ascoltato.
Il sistema tradizionale prevede la presenza di una o più cabine, in base al numero delle combinazioni linguistiche, cuffie e microfoni per gli interpreti, e ricevitori per i partecipanti, distribuiti all’inizio dell’evento.
L’ascolto avviene semplicemente selezionando il canale audio della lingua desiderata: le parole degli interpreti giungeranno direttamente alle orecchie dei partecipanti e i contenuti saranno accessibili a tutti i presenti in sala, indistintamente e senza barriere linguistiche.