Organizzare un evento richiede la sincronizzazione di diversi attori e diversi servizi, dall’area marketing ai servizi di interpretariato in simultanea. Quando il tuo pubblico non parla la tua stessa lingua, la presenza di traduttori e interpreti linguisti è condizione necessaria.
L’interpretariato in simultanea è un servizio la cui origine risale a tempi immemori. L’uomo si è sempre servito di figure mediatrici che potessero veicolare il messaggio originale nella lingua di destinazione, sin da quando tentava di instaurare un rapporto con altre popolazioni.
La figura del traduttore simultaneo ricopre un ruolo fondamentale nella interazione tra soggetti di nazionalità diverse. In realtà, sarebbe più corretto parlare di interpretariato simultaneo più che di traduzione simultanea.
Pertanto, l’interprete simultaneo fa leva sulle proprie conoscenze e capacità comunicative e linguistiche per favorire il dialogo tra le parti coinvolte nell’interazione. Tecnicamente parlando, l’interprete di simultanea traduce in tempo reale quanto appena espresso dallo speaker (relatore), indirizzando il messaggio tradotto e localizzato agli interlocutori presenti.
Diversamente accade per l’interpretariato di consecutiva, che infatti, come suggerisce la definizione stessa, prevede una consequenzialità della traduzione finale rispetto al messaggio originale. L’interprete di consecutiva nella fattispecie traduce a intervalli più o meno regolari: attende qualche minuto prima che il relatore finisca di esprimere il concetto o concluda un periodo, per poi tradurre in un secondo momento nella lingua di destinazione. Per l’interpretariato in simultanea, il tempo a disposizione dell’interprete per restituire e rielaborare correttamente il discorso nella lingua di arrivo è piuttosto limitato. In consecutiva invece l’interprete dispone di più tempo (detto décalage), anche per prendere eventuali note e appunti.
Generalmente i due servizi si differenziano per aspetti tecnici e per destinazione d’uso. L’interprete di simultanea viene richiesto principalmente per eventi di durata relativamente lunga e di grande partecipazione, come riunioni d’affari con partner esteri, congressi e conferenze internazionali. L’interpretariato di consecutiva d’altro canto è indicato prevalentemente per eventi di breve durata, come conferenze stampa o presentazioni tenute a un numero circoscritto di partecipanti.
Entrambi i servizi richiedono comunque che gli interpreti abbiano padronanza delle tecniche specifiche, della lingua di destinazione, e una grande capacità di ascolto e concentrazione. Congressi Internazionali sa bene quanto sia fondamentale mantenere alta la qualità e l’efficacia dei servizi di interpretariato forniti per il successo dei propri clienti. Per tale ragione, sceglie solo interpreti qualificati e specializzati nel proprio settore di riferimento e nella propria combinazione linguistica. È bene affidarsi sempre a operatori e aziende specializzate nel campo della traduzione e dell’interpretariato in simultanea, perché cadere in fraintendimenti e discrepanze con i vostri interlocutori è questione di attimi, e di poca professionalità, pour parler.
Quello che bisogna quindi pretendere da un’agenzia di organizzazione eventi e di servizi di interpretariato, è la garanzia di qualità e di trasparenza per i servizi di interpretariato.
Oltre a questo, è sinonimo di serietà e affidabilità anche la chiarezza e la rapidità di delivery con cui vengono gestite fasi di organizzazione e erogazione del servizio. Ogni comunicazione deve essere inoltrata al proprio cliente, che rimane sempre al centro dell’attenzione.
Il servizio di customer care è uno degli aspetti che Congressi Internazionali tiene particolarmente a cuore. Ogni cliente è unico, e merita di essere esaudito e ascoltato nel migliore dei modi. Esserci sempre e mostrare disponibilità e supporto ai nostri clienti è parte dell’identità del gruppo.
Ufficio Stampa Congressi Internazionali