Interpretariato in inglese – 7 ragioni per cui l’inglese è insospettabilmente difficile

Se stai imparando l’inglese come lingua straniera, dovrai vedertela con un insieme di problemi: suoni rari, ortografie bizzarre, regole senza logica e così via. Sono davvero tante le ragioni per cui l’inglese, a dispetto di quanto si è soliti credere, è una lingua veramente tosta da apprendere.

In questo articolo, esploreremo alcune delle tante pieghe e sfaccettatura dell’inglese che lo rendono una lingua davvero strana e stimolante.

La pronuncia

La pronuncia inglese può essere un vero incubo, perché avrai a che fare con suoni nuovi, che non esistono nella tua lingua madre.

Prendi il semplice suono ‘th’.

L’italiano non fa parte del ristretto novero di lingue che presenta questo tipo di suono. “Th” è infatti un suono piuttosto raro, presente soltanto nell’8% di tutte le lingue del mondo, tra cui figurano spagnolo, greco, arabo, swahili e islandese.

L’ortografia che non ti aspetti

Pronunciare le parole così come sono scritte? Giammai! L’inglese ti dà strane regole ortografiche e poi le infrange. Prendi per esempio queste due parole:

colonel (kərnl)

kernel (kərnl)

Dille ad alta voce. Continua. Esatto, si pronunciano esattamente allo stesso modo. Vai a spiegare come distinguerle a uno studente di inglese.

A onor del vero, anche i madrelingua trovano difficile comprendere l’ortografia inglese, tanto più che le regole spesso cambiano da un Paese all’altro. Immagina di imparare davvero bene la lingua in un Paese, diciamo l’Inghilterra, e di volare poi in Australia per un’ulteriore full immersion di 6 mesi. Farai una scoperta sconcertante: le regole ortografiche tra i due Paesi sono diverse!

E a peggiorare le cose, c’è spesso un enorme divario nella pronuncia tra madrelingua anche all’interno di una stessa regione (e qui noi italiani dovremmo saperne qualcosa).

Lo slang può essere estremo in molti quartieri e chi proviene da fuori e cerca di immergersi nell’inglese spesso non ha idea di cosa stia succedendo…Questi sono i veri problemi nell’apprendimento di una lingua.

“Finti” contrari

L’inglese presenta nel suo vocabolario termini che significano la stessa identica cosa pur presentandosi come contrari. Prendi questo esempio:

Flammable

Inflammable

Significano entrambi infiammabile, eppure sembrano dei contrari in piena regola. I prefissi in inglese non hanno dunque delle regole semplici che puoi semplicemente imparare e applicare in ogni occasione.

Le contrazioni

No, non stiamo parlando di un infortunio muscolare, ma della caratteristica tutta inglese di contrarre le parole, che certo qualche affaticamento (seppur non di tipo muscolare) provoca in chi sta imparando la lingua.

In inglese una frase può terminare con “don’t” o “can’t”, ma non con “you’re” o “it’s”… anche se va bene terminare con “you are” o “it is”. Imparare le contrazioni inglese non è intuitivo né scontato per i non madrelingua.

I plurali

Se sei uno studente di livello intermedio, avrai sicuramente già imparato le principali regole relative alla trasformazione dei nomi nel passaggio da singolare a plurale. Niente di troppo complicato, giusto?

Poi però un giorno senti un madrelingua pronunciare una frase di questo tipo: “If someone reads this book, they are going to cry”.

Ecco come parlano i nativi inglesi. Anche se non è corretto dal punto di vista grammaticale usare “they”/”their”/”them” al posto dei pronomi singolari, si tratta di una pratica talmente consolidata nel quotidiano da essere comunemente accettata. La ragione per cui ciò avviene è che in inglese non esistono i pronomi di genere. “Someone”, ossia qualcuno, può essere maschio o femmina, per questo gli inglesi dicono “they”.

Sinonimi

L’inglese moderno ha un numero insolitamente elevato di sinonimi, molto più di altre lingue. Per un parlante non madrelingua è davvero complicato scegliere quello giusto e spesso userà in maniera intercambiabile queste parole. Per i madrelingua, invece, ogni contesto richiede una specifica sfumatura linguistica e qualsiasi variazione da questo spartito suonerà immediatamente sbagliata o quantomeno strana.

Verbi frasali

Give up, give in, give out, give away…I verbi frasali sono uno dei crucci più problematici per gli studenti. Ne esistono davvero un’infinità e, per rendere le cose ancora più complicate, spesso capita che un singolo verbo frasale abbia molteplici significati. Prendi per esempio il verbo “take off”. Ecco i suoi diversi significati:

  • Togliere/togliersi qualcosa, come i vestiti
  • Prendersi una pausa dal lavoro
  • La fase di decollo di un aereo
  • Lasciare le persone con cui stai e andare da qualche altra parte
  • Eliminare qualcosa

Il servizio di interpretariato in inglese di Congressi Internazionali

Ora che hai un’idea un po’ più chiara di quanto sia difficile imparare perfettamente l’inglese, pensa al lavoro di chi deve interpretarlo, in tempo reale, davanti a centinaia o migliaia di persone con ruoli di prestigio ogni giorno, per lavoro.

Congressi Internazionali seleziona soltanto i migliori interpreti per offrirti un servizio di interpretariato in inglese impeccabile per i tuoi eventi.

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530

+39 0282957099

+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider