L’interpretazione è un lavoro che richiede di essere al passo con i tempi e di stare all’erta. La capacità di rimanere concentrati, di pensare con calma e di anticipare ciò che verrà dopo sono tutte qualità necessarie per un’interpretazione di trattativa di successo. Gli interpreti devono inoltre possedere ottime capacità di lettura e una conoscenza approfondita della materia. Tutti questi fattori entrano in gioco quando si portano avanti dei negoziati. Lavorare come interprete o traduttore in questo ambiente significa avere a che fare quotidianamente con situazioni e argomenti delicati. Questo può rendere la negoziazione molto più difficile di quanto si pensi. Una parola o una frase sbagliata possono mettere il vostro cliente in una brutta posizione, tanto più che una negoziazione viaggia su equilibri instabili, anche se entrambe le parti parlano la stessa lingua, a causa delle differenze culturali e degli stili di comunicazione. Per rendere più semplice la trattativa, abbiamo raccolto alcuni consigli utili per gli esperti di interpretazione.
Non avere paura di fare domande
Fare domande è estremamente importante quando si interpreta in una trattativa. Può permetterti di capire meglio la situazione e dimostrare che sei attento e interessato alla discussione. Se un cliente o un rappresentante ti pone una domanda, ma non sei sicuro della risposta, non avere paura di ammetterlo. È meglio dire: “Mi dispiace, ma non ne sono sicuro”, piuttosto che dire qualcosa di potenzialmente scorretto. Una volta compreso meglio ciò di cui le altre parti hanno bisogno, si possono suggerire soluzioni o idee diverse per aiutare la trattativa ad andare avanti. Se rimani sulle tue e non partecipi attivamente alla conversazione, potresti perdere l’opportunità di aiutare il tuo cliente, nonché lasciarti sfuggire fatti e informazioni rilevanti che potrebbero tornarti utili in seguito, durante l’interpretazione. Invita le parti a fare una pausa quando si alzano i toni
Le trattative di natura commerciale sono generalmente molto cordiali, ma a volte può capitare che la situazione diventi leggermente tesa o che i toni per qualche ragione si alzino. Quando ciò accade, cerca sempre la collaborazione. Entrambe le parti hanno molto da perdere. Questi conflitti sono solitamente causati da differenze monetarie e dal tiro alla fune tipico della fine della trattativa. Quindi, quando tutto sembra diventare critico e non vedi via d’uscita, invita tutti a fare una pausa, magari bevendo un caffè o, perché no, una birra. Preparare la materia e pianificare l’incontro
Sebbene in generale nell’interpretariato di trattativa l’interprete non necessiti dello stesso tipo di preparazione dell’interpretazione simultanea o consecutiva, è importante che tu e il cliente abbiate preventivamente pianificato l’incontro. Indubbiamente, più l’interprete conosce la materia, l’azienda e il settore del cliente in generale, maggiori sono le possibilità di successo della trattativa. Definire obiettivi e aspettative
Assicurati di chiarire ciò che ciascuna parte vuole e cosa si aspetta dalla negoziazione. Puoi farlo ponendo domande come: “Cosa volete ottenere con questa negoziazione?”, “Quali sono le vostre aspettative su ciò che accadrà in questa negoziazione?”. Puoi anche aiutare le parti a capirsi meglio ponendo domande come: “Quali sono le questioni principali di questa negoziazione?”, “Quali aspetti sperate di cambiare o modificare tramite questa negoziazione?” e ancora: “Cosa avete fatto nelle negoziazioni precedenti per aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi?”. Queste domande possono aiutarti a comprendere meglio la trattativa e gli obiettivi delle parti e, soprattutto, a trovare un terreno comune tra loro. Riassumere
Riassumere ciò che hai sentito durante la negoziazione può aiutarti a comprendere meglio la situazione e può aiutare le parti a portare avanti la discussione. Dovresti riassumere ciò che le parti hanno detto prima, durante e dopo la trattativa. Questo ti consente di essere più attento e concentrato, oltre a permettere alle parti di capirsi meglio. Può anche aiutarti a riassumere o a ricordare ciò che hai sentito, in modo da poterlo interpretare correttamente. Per riassumere, aiutati con frasi come: “Quello che ti ho sentito dire è… “, oppure “quello che ho capito è…”. Questo ti aiuterà a interpretare correttamente e a far progredire la trattativa. Interpretariato di trattativa: Congressi Internazionali
Grazie all’esperienza maturata nella gestione di centinaia di convegni, fiere, eventi, congressi, convention e conferenze, Congressi Internazionali è in grado di elaborare soluzioni tecnologiche, logistiche, linguistiche e comunicative che soddisfano le esigenze di tutti i nostri clienti. Mettiti in contatto con noi. Marketing Team Congressi Internazionali Chiamaci +39 3755806530 +39 0282957099 +39 0687502007 Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto