L’interpretariato di trattativa è una modalità di interpretazione che viene svolta per facilitare la comprensione tra due parti che parlano lingue diverse. L’interprete deve avere un’ampia padronanza di entrambe le lingue di lavoro. Sebbene alcuni lo considerino una sorta di interpretazione consecutiva, ci sono caratteristiche differenzianti tra i due. A tal proposito, due elementi peculiari dell’interpretariato di trattativa sono che di solito non richiede la presa di appunti e che procede in modo bidirezionale.
Contesti di utilizzo dell’interpretariato di trattativa
L’interpretariato di trattativa è la modalità di interpretariato più richiesta nel settore privato, poiché è uno strumento molto prezioso per qualsiasi azienda o impresa che voglia stabilire un contatto con un soggetto straniero. Può essere utilizzato nelle riunioni e nelle trattative commerciali grazie alla velocità e all’agilità dei dialoghi, ma non solo.
Ad esempio, gli interpreti di trattativa sono necessari nei processi e negli appuntamenti con avvocati o procuratori legali, o durante le visite a medici o specialisti, affinché i pazienti stranieri possano capire correttamente il medico e viceversa.
L’interpretariato di trattativa è anche il tipo di interpretariato più utilizzato per l’accompagnamento e le visite presso aziende private da parte di partner o clienti che parlano un’altra lingua e che sono interessati ad instaurare un rapporto stretto di tipo commerciale; o ancora è molto utilizzato per viaggi di lavoro informali o per fornire assistenza negli aeroporti e negli hotel. Ecco perché è anche chiamato performance di accompagnamento.
Ma l’interpetariato di trattativa è una modalità a cui si ricorre spesso e volentieri anche per le visite ufficiali, per gli incontri bilaterali tra politici e per gli incontri diplomatici, grazie alla sua versatilità e capacità di adattamento.
L’interprete di trattativa è un elemento chiave in tutte le situazioni sopra menzionate. Oltre alle indiscutibili competenze professionali, dovrebbe distinguersi anche per sensibilità, empatia e capacità di trattare e mediare tra le parti. Inoltre, come richiesto dalla deontologia della professione, dovrebbe anche mantenere la massima riservatezza e ad essere totalmente imparziale nelle sue interpretazioni.
Come lavora un interprete di trattativa
A seconda della modalità in cui si svolge l’interpretariato di trattativa, l’interprete ha accesso a materiale documentario che corrisponde all’area in cui andrà a lavorare. Questa figura professionale svolge un ruolo molto importante nel processo comunicativo. Condivide gli stessi spazi degli interlocutori, non utilizza attrezzature tecniche né, nella maggior parte dei casi, taccuini su cui prendere appunti.
Le modalità apparentemente ‘facili’ in cui svolge il suo lavoro non devono però trarre in inganno: l’interpretariato di trattativa è un’attività molto delicata. L’interprete, infatti, deve prestare attenzione – e restituire agli interlocutori – a tutta una serie di aspetti come il linguaggio non verbale dei partecipanti, i rapporti, la gerarchia e le relazioni che si instaurano tra le parti, nonché le ovvie differenze culturali. La persona che svolge l’interpretariato di trattativa deve sempre tenere presenti le implicazioni del proprio operato e, sempre a seconda delle modalità, agire secondo il codice etico e professionale.
Congressi Internazionali, diamo voce alla competenza
Congressi Internazionali è l’agenzia di interpretariato che premia il talento e il duro lavoro: tutti i nostri interpreti hanno alle spalle una rigorosa formazione nelle materie e negli argomenti che sono chiamati a interpretare.
Se hai bisogno di un interprete di trattativa per un incontro di lavoro, una visita turistica, la presentazione di un prodotto a un pubblico internazionale o qualsiasi altro incontro con persone di lingua diversa, Congressi Internazionali è qui per aiutarti.
Marketing Team Congressi Internazionali
Chiamaci
+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007
Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto