Interpretariato di conferenza – Esercizi di memoria per l’interpretariato di conferenza

È possibile memorizzare una grande mole di informazioni in tempo reale? Assolutamente sì, gli interpreti di conferenza lo fanno ogni giorno: ascoltano, comprendono, memorizzano, traducono e parlano, tutto allo stesso tempo.

L’interpretariato di conferenza è un’attività complessa, che può essere gestita soltanto tramite una preparazione adeguata. In questo articolo ti presentiamo alcuni esercizi per lavorare e migliorare un’abilità chiave per un interprete di conferenza: la memoria a breve termine.

Perché per un interprete è importante allenare la memoria a breve termine

La memoria ha un ruolo importante in ogni fase del processo interpretativo. Un adeguato funzionamento della memoria a breve termine comporta:

  • Elaborazione efficace dei suoni in parole conosciute e, successivamente, in blocchi di informazioni, con l’aiuto della memoria a lungo termine per riempire gli spazi vuoti;
  • Archiviazione efficace di queste porzioni di informazioni;
  • L’opportuno reperimento delle informazioni.

Interpretariato di conferenza: gli esercizi per una memoria performante

Gli esercizi di memoria dovrebbero simulare l’interpretazione di conferenza nel miglior modo possibile.

Per lo sviluppo della memoria a breve termine, è necessario utilizzare testi brevi, in cui le singole parole possano essere contestualizzate e conservate come porzioni di informazioni connesse tra loro, invece che come semplici unità fonetiche.

Gli esercizi che proponiamo qui possono essere usati da un interprete, da un gruppo di interpreti che lavorano insieme o da un formatore che sta conducendo un corso di interpretariato.

Shadowing

L’esercizio dell’ombra consiste nel ripetere ciò che l’oratore dice, parola per parola, nella stessa lingua. Di norma, l’interprete sarà una o due parole in ritardo rispetto all’oratore. Questo ritardo può aumentare man mano che l’interprete prende dimestichezza con l’esercizio. Lo shadowing è importante perché insegna all’interprete ad ascoltare e parlare allo stesso tempo, ma è anche molto utile per lo sviluppo della memoria, poiché costringe a memorizzare e richiamare piccoli gruppi di suoni, parole e frammenti di informazioni in un periodo di tempo relativamente breve.

Shadowing con pausa

Lo shadowning con pausa è una variante del primo esercizio, in cui la ripetizione avviene dopo una breve pausa dell’oratore. L’intento è quello di simulare l’interpretazione consecutiva e far sì che l’interprete si concentri in modo specifico sulla memoria.

Individuazione degli elementi chiave

Questo esercizio si concentra sull’ascolto attento di un testo e richiede che vengano selezionati e ritenuti nella memoria i suoi elementi principali. A fine ascolto, si vorrà essere in grado di rispondere a domande basilari come per esempio quelle delle cinque W derivate dalla tradizione giornalistica (chi? cosa? dove? quando? perché?).

Espandere progressivamente la capacità di ricordare

Questo esercizio si basa su più livelli di richiamo delle informazioni. Ecco come funziona. L’interprete ascolta un testo di 50-60 parole e identifica le idee principali. Dopo un secondo ascolto, dovrebbe essere in grado di aggiungere ulteriori dettagli alle idee principali. Al terzo e ultimo ascolto, dovrebbe arricchire ulteriormente il suo resoconto, mettendo dentro tutti i dettagli.

Man mano che l’interprete diventa più abile nel ricordare, il numero di ascolti può essere ridotto e la dimensione dei testi può aumentare. L’obiettivo finale è riuscire a riprodurre tutti i dettagli in un discorso di circa 50 parole dopo averlo ascoltato una sola volta.

Segmentazione

La segmentazione comporta la suddivisione di una porzione di informazioni, sia orali che scritte, in due o più blocchi di informazioni più piccole.

L’interprete dovrebbe essere in grado di leggere una frase soltanto una volta e quindi segmentarla. I testi da utilizzare per la segmentazione dovrebbero contenere frasi lunghe e molte informazioni.

Congressi Internazionali, professionisti dell’interpretariato di conferenza

Marketing Team Congressi Internazionali

Chiamaci

+39 3755806530
+39 0282957099
+39 0687502007

Oppure scrivici tramite l’apposito form di contatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider