Le origini dell’interpretariato consecutivo

Origini e caratteristiche dell’interpretariato consecutivo.

Le origini dell’interpretariato consecutivo, la più antica forma di intepretariato. Cominciò a svilupparsi
a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale quando, a seguito dell’intensificarsi di trattative,
negoziati e scambi, e quindi, di conseguenza, di contatti, tra popoli e paesi diversi, si rese necessaria
l’interpretazione in contemporanea di più lingue. Questa modalità di interpretariato consisteva in un primo
momento nell’ascolto, da parte dell’interprete, di lunghe porzioni di discorso dell’oratore, e nella successiva
riproduzione orale nella lingua d’arrivo (che avveniva appunto in consecutiva); in questo modo però la
platea si trovava costretta ad ascoltare interventi spesso molto lunghi, in una lingua straniera, senza
comprenderne il significato. Per ovviare a questo inconveniente ed alleggerire la durata dei congressi, si
sviluppò, con il passare degli anni, la tendenza a creare intervalli sempre più frequenti tra il discorso
dell’oratore e quello tradotto dall’interprete: si cominciò quindi ad interrompere, ogni 5-10 minuti circa,
l’intervento dell’oratore, per consentire all’interprete di riprodurre il messaggio nella lingua d’arrivo.  Grazie a queste origini l’interpretariato consecutivo viene oggi per lo più utilizzato in ambienti di modeste dimensioni,
per eventi con una partecipazione ristretta, come ad esempio brevi riunioni di lavoro, conferenze stampa,
interviste; tra i vantaggi che questa modalità di interpretazione presenta, va sicuramente considerata
l’assenza di attrezzature tecniche come cabine, pannelli e impianti utilizzati per la traduzione simultanea.
L’interprete lavora generalmente senza l’ausilio di cuffie, ed è normalmente di fianco all’oratore;
ascolta e memorizza tutto ciò che viene detto, prende nota attraverso una particolare tecnica di appunti, fatta
di segni, abbreviazioni e simboli; non appena l’oratore ha terminato il suo intervento, restituisce, nel modo
più fedele possibile, il senso della porzione di discorso ascoltata, senza tralasciare nessuna informazione.
Quello consecutivo è un tipo di interpretariato che richiede estrema concentrazione, ottime capacità
di memorizzazione e grande esperienza. All’interprete consecutivo non è richiesto un mero lavoro di
conversione da una lingua all’altra; egli dovrà cogliere l’intenzione dell’oratore, fare appello alla memoria,
scegliere il ritmo che da dare alla sua traduzione e restituire il messaggio in modo chiaro, immediato ed
efficace.
Stai cercando un interprete consecutivo professionista per il tuo evento? Congressi Internazionali
fa al caso tuo!
Siamo un’azienda leader nel campo dei servizi di traduzione ed interpretariato e da più di dieci anni
mettiamo la nostra esperienza nel settore al servizio dei nostri clienti. Possiamo contare su più di 1000 profili
di interpreti, iscritti alle più importanti associazioni di categoria nazionali e internazionali, e ne garantiamo la
presenza su tutto il territorio nazionale, in Europa e nel resto del mondo. Mettici alla prova!
Selezioneremo per te solo i migliori interpreti consecutivi e ti forniremo un servizio certificato e garantito.
Contattaci se vuoi ricevere maggiori informazioni o richiedi subito un preventivo gratuito.                                                                

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider