Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione: ridurre il gap tecnologico e l’approccio alla didattica a distanza

Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione

Si celebra oggi, 8 settembre, la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione. Si tratta di una ricorrenza fortemente voluta dall’UNESCO e sostenuta da diverse organizzazioni no profit presenti in tutto il mondo.

L’alfabetizzazione è un diritto che deve essere riconosciuto a tutti, un diritto fondamentale per lo sviluppo, l’armonia e il benessere individuale e sociale.

Stando alla definizione del dizionario Treccani, il termine alfabetizzazione designa il processo di insegnamento e di apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta essenziali all’uomo, di cui abilità di lettura, scrittura, comprensione e calcolo. Non è un caso – non lo è mai, quanto è affascinante il gioco di significato e la logica che stanno dietro le parole? – che alfa e beta siano rispettivamente le prime due lettere dell’alfabeto greco. Essere alfabeta pertanto starebbe a dire “possedere l’alfabeto”.

Questo invito all’ “apprendimento-che-non-deve-terminare-mai” è soprattutto rivolto ai bambini e agli adulti che, a causa di ostacoli esterni, non hanno avuto la possibilità di accedere all’insegnamento. Mentre l’analfabetismo, per supposizione indebita, lo associamo a casi in cui comunità di giovani individui sin dalla nascita non hanno avuto accesso all’alfabetizzazione, nella società moderna il termine alfabetizzazione viene utilizzato anche per indicare una mancanza di conoscenza funzionale più o meno specifica.

Per praticità, l’articolo prenderà in esame – e a cuore – il concetto di alfabetizzazione “di vecchia scuola”, ca va sans dire. Secondo il rapporto UNICEF “A World Ready to Learn” datato 2019, sono principalmente tre i fattori chiave per intraprendere l’istruzione prescolare, e per avviare i più piccoli all’alfabetizzazione: la povertà, il benessere familiare, la zona di residenza. Il divario tra paesi ricchi e poveri incide ancora moltissimo sul livello di istruzione e sul tasso di analfabetismo. Per tale ragione, da anni diverse associazioni e NGOs si impegnano nel sociale al fine di mobilitare l’opinione pubblica e istituzionale, cercando di sensibilizzarla sul tema dell’alfabetizzazione. Numerosi progetti e investimenti vengono eseguiti a favore di questa iniziativa di interesse umanitario.

Il divario è ancora più evidente in quanto a apporto tecnologico. Nei paesi a basso reddito, i bambini non hanno accesso ai sistemi di apprendimento da remoto, per via delle scarse risorse economiche e tecnologiche. Mentre negli ultimi due anni circa, molti dei paesi preparavano i bambini e i ragazzi delle scuole primaria e secondaria a seguire le lezioni in dad, dall’altra parte del mondo numerosi bambini lottavano per sopravvivere.

La didattica a distanza è un lusso di cui, fortunatamente, molti paesi sono riusciti a usufruire. Eppure ha risvegliato l’attenzione di diverse organizzazioni no profit, denunciando il divario digitale, che pone due parti del mondo a confronto.  

Inoltre quello che dal lockdown è risultato è stata anche una perdita, in termini di efficacia, dell’apprendimento, della concentrazione, e quindi dell’alfabetizzazione.

In occasione della Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (in inglese International Literacy Day), istituita già nel lontano 1967, si intende proprio celebrare l’importanza che l’alfabetizzazione riveste per tutte le culture e per i paesi del mondo. Una scarsa padronanza delle principali abilità di comunicazione possono essere un limite per un individuo nel suo rapporto con sé stesso e con la società circostante.

L’alfabetizzazione non è solo un accesso alla libertà, all’indipendenza. Non è solamente un diritto esistenziale. Può essere ed è uno strumento di potere, determinante per lo sviluppo umano e il progresso sociale.

Il nuovo analfabetismo è qualcosa di più del non saper leggere un libro; si tratta di non saper leggere il mondo. (di Henry Giroux)

Buona Giornata Internazionale dell’alfabetizzazione!

#InternationalLiteracyDay2021

NB: Postate sui principali social una storia o un post, aggiungendo l’hashtag #InternationalLiteracyDay2021 e taggando Congressi Internazionali. Riposteremo sui nostri profili le storie migliori!

Ufficio Stampa Congressi Internazionali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider