cuffie interpreti

TRADUZIONE E INTERPRETARIATO: quali sono le differenze?

Traduzione e Interpretariato vengono utilizzati pressoché indifferentemente, e spesso confusi..

Le due attività sono strettamente correlate e afferiscono entrambe all’ambito della mediazione linguistica e culturale. Eppure, tra traduzione e interpretariato esiste una profonda differenza: si intende per interpretariato “l’attività, la funzione, la carriera dell’interprete come traduttore orale da o in una lingua straniera” (il Devoto Oli, Vocabolario della Lingua italiana, Milano, 2016).
L’interprete dunque ascolta il messaggio da tradurre e lo riproduce oralmente nella lingua d’arrivo. Il traduttore invece trasmette un messaggio da una lingua a un’altra attraverso la scrittura: si intende
per traduzione infatti il “trasferimento di un testo in una lingua diversa dalla originale” (Devoto Oli, Milano, 2016).
La differenza sostanziale sembra dunque essere rappresentata soltanto dal canale di trasmissione della lingua: orale nell’interpretazione, scritto nella traduzione; ma non è proprio (soltanto) così.
Conoscenze linguistiche, competenze e abilità, percorsi di studio e formazione di traduttori e interpreti sono ben diversi.
L’interprete, a differenza del traduttore, non deve tradurre parola per parola, ma trasferire fedelmente il senso generale del messaggio dell’oratore, per garantire una comunicazione tra le parti
altrimenti impossibile. È richiesta pertanto all’interprete massima concentrazione e grande capacità di organizzazione e selezione dei contenuti da riprodurre nella lingua d’arrivo.
Il traduttore invece deve prima analizzare, con estrema precisione, parole, struttura del testo e composizione, e dedicare la massima attenzione a dettagli e sfumature di significato, a seconda della tipologia di testo, del settore culturale e delle intenzioni dell’autore.
Sono quindi diversi tempi, modalità e luoghi delle attività di traduzione e interpretariato: l’interprete “presta” istantaneamente la sua voce all’oratore, il traduttore “riscrive” il messaggio dell’autore.
Nella scelta di un interprete o di un traduttore, bisogna quindi tener conto di diverse componenti, dando sempre però la priorità a quelle doti che devono, necessariamente, accomunare le due figure: senso di responsabilità, professionalità, serietà e amore incondizionato per lingue e culture.
Congressi Internazionali fornisce, da più di dieci anni, servizi di traduzione e interpretariato su tutto il territorio nazionale, diversificati in relazione alle esigenze del cliente.
I nostri traduttori e interpreti sono esclusivamente professionisti, iscritti alle più importanti associazioni di categoria nazionali e internazionali, con competenze specifiche nei diversi settori scientifico-culturali.
Siamo inoltre l’unica agenzia in Italia di traduzione e interpretariato a non richiedere costi aggiuntivi o percentuali sull’attività dei nostri interpreti. Sappiamo quanto sia importante il loro lavoro e vogliamo tutelarlo!
Per i vostri eventi multilingue, scegliete la professionalità e l’attenzione di Congressi Internazionali, la vostra agenzia di traduzione e interpretariato!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider