Congressi in presenza post COVID: la nascita dell’Interpretariato ibrido

interpretariato-ibrido

Nel corso degli ultimi due anni, tra evoluzione tecnologica e incertezze dovute alle ripetute ondate di COVID-19, il mondo del business ha subito una radicale trasformazione. Lo stesso interpretariato, intrinsecamente legato all’organizzazione di convegni in presenza, è stato profondamente colpito e cambiato dalla pandemia. Si parla perciò di interpretariato ibrido.

Gli obblighi e stop durante il lockdown si sono rivelati una vera e propria sfida per il settore, alla quale abbiamo però risposto con prontezza e professionalità. Dopo un’iniziale e fisiologica titubanza, infatti, possiamo dire oggi che l’interpretariato è uscito più forte e migliorato da un periodo storico così complesso, evolvendosi grazie a nuovi strumenti 2.0.

Interpretariato online: il punto della situazione

Come abbiamo visto, nonostante il periodo di lockdown e il conseguente senso di smarrimento che ha investito tutte le categorie, l’interpretariato è riuscito a reinventarsi investendo nello sviluppo tecnologico di nuovi strumenti, in modo da facilitare la comunicazione tra le persone anche in remoto. 

Sono state implementate a questo scopo soluzioni sempre più legate al mondo digital, in grado di accorciare le distanze tra interpreti online e professionisti, come l’interpretariato telefonico e quello video. Le conferenze internazionali si sono trasformate in eventi virtuali e webinar multilingua, permettendo a milioni di persone di tornare a collaborare, abbattendo barriere fisiche e linguistiche grazie alla professionalità di preparati interpreti a distanza

La situazione è nel frattempo cambiata ed è oggi possibile tornare ad organizzare convegni anche in presenza. Secondo l’ordinanza n. 290 del 6 dicembre 2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale («Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali»), le conferenze sono aperte a tutti i professionisti dotati di green pass o di dichiarazione medica sostitutiva, purché gli organizzatori degli eventi rispettino le limitazioni previste. In particolar modo, dovrà essere garantito il distanziamento tra i partecipanti, la sanificazione costante degli ambienti e dell’attrezzatura tecnica utilizzata, nonché la presenza di barriere fisiche, di igienizzanti e di personale qualificato che garantisca l’adempimento di tali doveri. 

Organizzare una convention multilingua resta un compito complesso, che però siamo oggi in grado di portare a termine con successo. È quindi possibile tornare ad interagire in presenza, comunicare con diverse culture e stringere nuove partnership in modo smart, proprio sfruttando i nuovi strumenti digital “figli” degli insegnamenti di cui abbiamo fatto tesoro negli ultimi due anni. 

Nasce così un nuovo modo di fare interpretariato, detto “ibrido”, che unisce le modalità classiche del settore ai più recenti strumenti di comunicazione online.

Interpretariato ibrido: congressi in presenza 2.0

Se analizziamo i risultati degli ultimi mesi, non possiamo che sentirci fieri del nostro lavoro. I nuovi interpreti a distanza hanno imparato a padroneggiare i migliori hardware e software disponibili. Ciò ha permesso al mondo di continuare a fare business anche online. 

Parte delle tecnologie sviluppate a tale scopo sono oggi utilizzabili anche durante le conferenze in loco. Un esempio particolarmente significativo è quello offerto da Rafiky, nostra piattaforma partner di web conferencing, che ha progettato un’app per smartphone a misura di convegni. L’app permette ai partecipanti di godere di traduzioni simultanee attraverso il proprio device e cuffie. Questo si traduce in un abbattimento sostanziale dei costi per l’attrezzatura e la sua sanificazione (stimato tra il 40 e il 60%). Inoltre, viene garantita maggior sicurezza a tutte le persone che la utilizzano, in quanto potranno mantenere più facilmente il distanziamento e limitare il contatto con superfici e oggetti estranei. 

Grazie al potenziamento di tutto il comparto audio-video, inoltre, è possibile rendere partecipi agli eventi in presenza anche gli interpreti e le persone che preferiscono o non possono spostarsi. Questo permette di ampliare il proprio pubblico e collaborare con i migliori professionisti, mantenendo allo stesso tempo gli ingressi contingentati ed i costi di gestione contenuti.

Congressi Internazionali è perciò oggi in grado di offrire un servizio completo, versatile e perfettamente in linea con le normative vigenti, mantenendo altissimi standard qualitativi. Affidarsi a noi significa massimizzare la performance e ottimizzare le risorse, in quanto studiamo soluzioni cucite a misura del nostro cliente. Dopo un’attenta analisi delle vostre necessità e disponibilità, infatti, potremo indicare la tipologia di interpretariato più adatta al vostro caso specifico, gestendo tutta la parte tecnica e la strumentazione relativa sia in loco che in remoto.

Ufficio Stampa Congressi Internazionali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Form
close slider