Interpretazione consecutiva e simultanea – Lo shadowing è davvero utile alla formazione dell’interprete?

Lo shadowing è uno strumento indispensabile sia per l'interprete simultaneo in erba che per quello esperto, ma è una tecnica spesso fraintesa. Secondo noi, a tutti i professionisti dell'interpretariato simultaneo e consecutivo dovrebbe essere insegnata questa pratica, a patto che lo si faccia nel modo giusto, credendo in ciò che...

Interpretariato simultaneo – L’impatto della musica sull’interpretariato: perché i musicisti sono potenzialmente interpreti perfetti

Tradizionalmente, musica e linguaggio sono sempre state trattate come facoltà diverse e distinte del cervello. Tuttavia, questo punto di vista è stato messo in discussione negli ultimi anni principalmente grazie all'avvento delle moderne tecniche di imaging cerebrale e del miglioramento delle misure neurofisiologiche per studiare le funzioni cerebrali. Utilizzando questi...

Interprete a distanza – 6 consigli per creare un flusso di lavoro costante e remunerativo lavorando da casa

Lavorare a distanza come interprete è molto più che sedersi alla scrivania e gestire una chiamata audio o video, ma ha soprattutto a che fare con la creazione di un flusso di lavoro costante che possa essere gestito, organizzato e ottimizzato con facilità. Il lavoro dell’interprete a distanza richiede una...

Interpretariato di trattativa – Come negoziare in qualsiasi lingua del mondo: suggerimenti per gli esperti di interpretazione

L'interpretazione è un lavoro che richiede di essere al passo con i tempi e di stare all'erta. La capacità di rimanere concentrati, di pensare con calma e di anticipare ciò che verrà dopo sono tutte qualità necessarie per un'interpretazione di trattativa di successo. Gli interpreti devono inoltre possedere ottime capacità...

Servizi di interpretariato – Aggiornamento professionale per interpreti: cosa fare e cosa non fare

L’aggiornamento professionale è una delle componenti più importanti per essere un interprete di successo. Se quanto detto è ormai valido per la maggior parte dei settori, lo è ancor di più per l'interpretariato, che richiede di stare al passo con i cambiamenti della lingua, della cultura, dell'etica e degli studi...

Interprete – Qual è la differenza tra un interprete comunitario e un interprete non comunitario?

L'interpretazione ha assunto un ruolo ancor più critico dopo la pandemia con lo scoppio del conflitto russo-ucraino ed è stata al centro di molti dei colloqui politici, dei negoziati e dei dibattiti che molti di noi seguono quotidianamente. Ma lo sapevi che esistono distinte separazioni nei tipi di campi interpretativi...

Contact Form
close slider