Con l’inizio del nuovo anno, è tempo di fare bilanci. Dopo i successi del 2021, infatti, siamo ora pronti a pensare al futuro dei congressi. Come ben saprete, il passato recente non è stato sicuramente dei più sereni. Il COVID 19 ha stravolto le vite di tutti noi, colpendo duramente tutto il settore eventi.
Non è stato facile ma, dopo un periodo iniziale molto difficile, siamo riusciti giorno dopo giorno a migliorare la situazione. Abbiamo concluso lo scorso anno tornando ad organizzare persino eventi in loco, come non succedeva da mesi.
Cosa dobbiamo aspettarci, perciò, nel prossimo futuro per il mondo dei congressi?
Il futuro dei congressi: cosa aspettarci
Dopo i successi dello scorso anno, la linea da seguire sembra essere già tracciata. Se da un lato, infatti, siamo riusciti ad organizzare eventi in presenza, i servizi a distanza continueranno ad essere fondamentali. Il mondo dei congressi e dell’interpretariato simultaneo proseguiranno nel percorso di ibridazione iniziato in piena pandemia.
Sempre più spesso, infatti, verranno organizzate convention aperte ad un pubblico sia in loco sia collegato online. Inoltre, nuovi hardware e software verranno ulteriormente implementati, per facilitare tutto l’iter organizzativo del settore. L’interpretariato ibrido, infatti, è la chiave per migliorare il servizio di organizzazione eventi.
Dal futuro, quindi, ci aspettiamo continui l’ascesa dei congressi 2.0. Interpreti e traduttori potranno offrire il loro servizio ovunque vorranno e sarà più facile collaborare con professionisti di qualità. Senza l’ottimo lavoro dei nostri traduttori in simultanea ed interpreti remoti, non avremmo ottenuto una ripresa del settore. Siamo perciò convinti che sarà sempre grazie al loro servizio che otterremo ulteriori grandi successi.
Congressi Internazionali: la nostra proposta
In Congressi Internazionali non vediamo l’ora di continuare a crescere e raggiungere nuovi traguardi. Grazie al lavoro impeccabile dei nostri collaboratori, siamo in grado di garantire oggi i migliori servizi per i nostri clienti. Abbiamo, infatti, cercato di migliorare sia l’esperienza in loco che quella in remoto per i partecipanti agli eventi. È nostra intenzione, quindi, continuare a lavorare in entrambe le direzioni.
Crediamo, infatti, in un futuro più smart e digital. Allo stesso tempo, le interazioni umane restano capisaldi fondamentali per la nostra realtà. Proprio per questo motivo, cerchiamo di investire in soluzioni flessibili e adatte ad ogni richiesta che ci viene avanzata.
Per i clienti che cercano, ad esempio, una soluzione online, abbiamo messo a disposizione i migliori software e interpreti remoti. Grazie a noi sarà facilissimo organizzare video call anche di grossa dimensione, durante le quali tutti partecipanti comprenderanno ogni parola detta.
Se invece volete organizzare un congresso in presenza, potrete comunque usufruire di software dedicati, come l’app Rafiky. Grazie ad essa, infatti, i vostri ospiti potranno avere un interprete direttamente sul proprio smartphone o tablet, indipendentemente dalla loro lingua scelta. In questo modo, avrete bisogno di meno attrezzatura tecnica, non dovrete sanificare centinaia di dispositivi noleggiati e garantirete maggiore sicurezza alle persone.
Come potete ben capire, grazie al potenziamento dell’apparecchiatura audio-video, i nuovi congressi saranno ancora più piacevoli. Allo stesso tempo, la vostra azienda risparmierà budget, poiché le soluzioni proposte sono anche più convenienti.
In Congressi Internazionali siamo pronti ad offrirvi la nostra consulenza ed esperienza per trovare la soluzione più adatta a voi. Grazie al nostro aiuto, riuscirete ad organizzare congressi senza sforzo e senza preoccuparvi di niente. Il 2022 sarà sicuramente un anno di conferme e ulteriori traguardi, che siamo pronti a vivere al vostro fianco.
Ufficio Stampa Congressi Internazionali